BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] 41, 82-91, 228-240, 311-314. È questo un lavoro fondamentale nelle matematiche: in esso viene effettuato lo studio dei sistemi di raggi Maxwell in cui sono introdotte due diverse specie di forze. Sulle equazioni generali dell'elasticità, in Annali di ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] F. svolse, in proprio o per conto altrui, un ruolo fondamentale. Il 22 febbraio rifiutò di partecipare a una combinazione di parlamentare allo scopo di chiarire l'atteggiamento delle varie forze politiche nei confronti del suo governo. Nel discorso ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] per la «gran robustezza di pennello, e [per la] gran forza d’espressione, […] massime nella testa della Vergine e in quella la lezione di quest’ultimo si rivelò un pungolo fondamentale per la svolta di Ottino verso un «caravaggismo riformato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] i suoi traffici col Levante. In margine a questi fondamentali problemi, il C. doveva anche cercare di ottenere la i quali con grande soddisfazione "hanno inteso il prender per forza della terra di Monster, con ammazzar molti delli rebatizzati, et ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] è detto, fino al 1899 aveva preso in considerazione fondamentali aspetti della chirurgia viscerale, dal 1900 si limitò esclusivamente L'idea nacque dalla necessità di applicare una potente forza di trazione per correggere deformità del femore, sia ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] il 7 nov. 1799. Anche in questa occasione egli rivelò la sua forza morale: le lettere che scrisse alla moglie dalla prigione esprimono serenità d trascriveva e traduceva in latino, compiendo opera fondamentale per lo studio della diplomatica greca e ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] proposta dello stesso architetto, tra il 1771 e il '72, dopo la fondamentale impresa decorativa di palazzo Serra di Cassano (1770) e i lavori per di corpi, di panni disciolti o annullati per forza d'ombra. Attraverso la riproposta di alcune delle ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] , Galleria Civica di Arte Modema), per culminare con il fondamentale ciclo delle Storie di Psiche nella Rotonda della Villa reale ed egli la porta nella sua opera con straordinaria forza di convinzione e assoluta sincerità. Per questo la conquista ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] pure a un livello alquanto inferiore, per acutezza di percezione e forza di argomentazioni, a quello degli scrittori d'Oltralpe: anche se realtà storica per fini di polemica attuale.
Il concetto fondamentale de I Romani nella Grecia è che i Romani ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] di liberalismo italiano.
Questa esperienza fu senza dubbio fondamentale per il definirsi delle idee politiche del C., l'assemblea sospendeva momentaneamente le sue sedute solo perché costretta dalla forza brutale.
Il suo nome ed il suo rango non lo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...