MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] . Gonzales; viaggiò anche in Olanda, Austria, Inghilterra. Fondamentale il viaggio in Germania del 1934, e le suggestioni quale, nell’edizione successiva, come membro della giuria sostenne con forza la candidatura del M., che ebbe il primo premio e ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] 15 dicembre 1616. Se in Fiandra i "negotij" erano consistiti fondamentalmente nell'evitare rischi di guerra e nel tutelare la più che . Nella difficile situazione che si era creata, le sue forze vennero meno: egli morì il 7 settembre 1644; il suo ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] della tutela del suolo alle pendici montane.
Il secondo provvedimento fondamentale fu il decreto Nuove norme per la bonifica integrale (r.d di un ‘livello di ruralità’ pari al 40% della forza lavoro. In definitiva, a partire da Serpieri l’ambito ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] civile da esso raggiunta (1865), a fronte di ogni forza disgregante (compresa appunto l’equità, se percepita quale «un «in ultima analisi, dal riconoscimento della libertà come “regola fondamentale” del diritto privato», Chiodi, 2013, p. 1835).
...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] economia per la contrazione della produzione serica, fondamentale attività produttiva lucchese, allargò improvvisamente i il B., in accordo con la sua tipica idea della continuità e forza del casato come base dell'ordine politico, legò i suoi beni in ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] a Roma, durante la quale il M. avrebbe intrecciato una fondamentale amicizia con Caravaggio (M. Merisi), e sui molti particolari con dipinto messinese, in particolare nella figura di Cristo, resa a forza di colpi di luce e affondi nell’ombra, con un ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] di un moderato rinnovamento liturgico, un tournant fondamentale, che lo portò ad abbandonare le tensioni operato del Ricci] ella è scritta assai bene, e s'insinua con assai di forza. Ma se mi permette che io le parli da confratello e con tutta la ...
Leggi Tutto
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] oppositore della politica ecclesiastica di Vittorio Amedeo II. Fondamentale fu il suo giudizio per la scelta di , a Roma, approfittando della malattia del pontefice, aveva ripreso forza il partito di coloro che si opponevano al concordato raggiunto. ...
Leggi Tutto
MIROGLIO, Giuseppe
Giancarlo Subbrero
- Nacque ad Alba (Cuneo), il 15 luglio 1886, da Carlo e da Angela Scarzello, primogenito di sei fratelli.
Il nonno materno possedeva a Corneliano – un paesino [...] quest’ultimo reparto costituì una tappa, fondamentale, nell’integrazione verticale del gruppo il quale dell’economia italiana, Milano 2002, pp. 287-297; Miroglio la forza della filiera. Da azienda famigliare a colosso internazionale, in La Stampa, ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] in realtà a contrapporgli un più coerente sviluppo della teoria frankliniana.
Volta vi afferma due principi fisici fondamentali: 1. esiste un’unica forza elettrica di tipo attrattivo, agente tra la materia e il «fuoco elettrico» che tutti i corpi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...