LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Rientrato a Torino nel 1807, l'anno seguente si ritrovò "a forza di raggiri" a lavorare nella bottega di Giacomo Spalla (ibid.), la medaglia coniata per essere collocata sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). Ancora opera ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] mio atteggiamento che era, come sempre, ispirato al fondamentale pensiero dell'interesse del Paese; nella stessa maniera che f. 216/R, st. 1, Torre E.): le dimissioni forzate del direttore generale, intervenute in agosto, suonarono come una vittoria ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] garibaldino di Palermo, Türr assunse il comando delle forze sulla linea del Volturno. I borbonici avevano riorganizzato il gli affidò la riserva strategica dell’Esercito meridionale, fondamentale pochi giorni dopo per fermare l’ultima disperata ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] 'imperialregio ginnasio di Gorizia e professore di teologia fondamentale al seminario centrale. Allo scoppio della prima guerra la S. Sede il regime partiva da una posizione di forza: il ripristino della predica slovena era troppo importante per il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] lezioni di chimica e la difesa di essa quale scienza fondamentale per il rinnovamento della medicina.
È il periodo della materia e ad una implicita metafisica, inerente alla originaria forza interna alla materia, ripresa ed ampliata nelle Lezioni ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Ugo
Roberto Cara
NEBBIA, Ugo (Virginio Ugo). – Nacque a Perugia il 16 marzo 1880 da Paolo Alberto, impiegato della Regia Intendenza di finanza, e da Anna Pezzani. Al primo nome anagrafico, Virginio, [...] (Cézanne, Gauguin, Matisse) e con le avanguardie, esperienza fondamentale per la sua attività di critico e teorico dell’arte contemporanea nella quale, rapidamente esauritasi la positiva forza propulsiva del Futurismo, la pittura sembrava emanciparsi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] di argomento ontologico sino alla pubblicazione di Ontologia fondamentale (Brescia 1958) che fu preludio al conseguimento circolo da G. Deleuze e da F. Guattari, esprimeva con forza, per il M., un'apologia della frammentazione del pensiero, contro ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Lercari, per portare a termine un'impresa di importanza fondamentale: il trasporto di papa Innocenzo IV (Sinibaldo Fieschi) destinazione ufficiale era la Provenza, facendo mostra di imbarcarvi a forza anche i nipoti del papa, mentre in realtà, appena ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] per la sopravvivenza sua e della sua famiglia, data la forzata esclusione dai concorsi pubblici come non tesserato. Lasciata dunque Roma, di un trentennio. Testimonianza di un innocente, libro fondamentale per capire il percorso, umano e civile, di ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] 1419).
Morto giovane il padre, tra il 1425 e il 1433, fondamentale per la formazione morale e culturale di Isotta e delle sorelle fu divina. In sostanza, Isotta cerca di trasformare in punto di forza la fragilità di Eva: «Se la posizione di fondo da ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...