SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] suo tempo, quasi un gigante, di grande presenza, bellezza e forza fisica, con un viso aperto e mobile, ornato da folti baffi idee sull’arte dell’attore.
Un grande spettatore è fondamentale per trasmettere la memoria dell’arte di un grande attore ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] prima aveva fatto, Pierro ingaggia una prova di forza continua con la sua lingua poetica, sottoponendola 2008, pp. 77-95. Sul lessico di Pierro è uno strumento fondamentale V. Tisano, Concor-danze lemmatizzate delle poesie in dialetto tursitano di A ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] e soprattutto compose quella che rimarrà come la sua opera fondamentale: Dell'educazione democratica da darsi al popolo italiano ( la scienza deve avvicinarsi al popolo e trasformarsi in forza di progresso. Tutto l'insegnamento deve essere impostato ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] operazione si configurava non solo come un’espropriazione condotta con la forza di una legge moralmente iniqua, ma anche come il passaggio crisi economica e ora anche colpito in una sua fondamentale componente dalle leggi razziali.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] illustravano questi volumi rappresentarono un repertorio fondamentale dell’iconografia fiorentina dell’epoca e silografica fu tra le più notevoli, superiore per vivacità e forza espressiva anche a quella veneziana, e tutto ciò è strettamente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] scarto negativo nel regime filippesco: «et cum prudentia et forza sin che è vivo / [Gaspare] terrà Philippo in , ad ind. (in partic. pp. 367-370, lunga e fondamentale nota erudita di Felice Fossati, esito di una vasta indagine nella documentazione ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] La composizione del Consiglio, tuttavia, presentava un cambiamento fondamentale rispetto alla seduta di appena un paio di di non legare il suo nome a una pace alla quale le forze popolari in ascesa erano fortemente ostili. Quello che è certo è ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] conservato il carteggio con La Marmora (1849-77), di fondamentale importanza per la ricostruzione della sua carriera, sul quale italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forze armate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] che in Milano aveva uno dei suoi maggiori punti di forza. Con il programma della Sinistra costituzionale si presentò alle e inclinato alla politica non tanto da farne l'attività fondamentale ed esclusiva della sua vita. Egli fu, infatti, prima ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] si svilupparono lungo tre assi diversi, ma non per forza contrapposti. Negli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento si le politiche repressive che accompagnarono la manomissione della legge fondamentale dopo i fatti del 15 maggio. Il fallimento ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...