Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] ricerca scientifica e tecnica": anche con riferimento a tale fondamentale principio non può negarsi che nei concetti di sviluppo le altre componenti dell'Arma e in rapporto con le forze di Polizia e della Guardia di Finanza, in stretta collaborazione ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Successivamente, alcune di queste affermazioni hanno perduto di forza a favore di posizioni meno perentorie e più scoperta, l'orientamento emerso fra gli autori della prima e fondamentale monografia sul monumento fu quello di datare le pitture di C ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] Altertumsfreuden im Rheinlande [1841]), la cui forza animatrice era rappresentata dal noto collezionista renano , quelle opere d'arte ne costituirono il primo nucleo fondamentale. Nell'inventario manoscritto del 1753 sono segnati già alcuni vasi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della fotografia e costituiscono un archivio storico di fondamentale importanza.
Nel 20° secolo la fotografia diventa 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] contatti oltre marini grazie ai Fenici e rinnovarono la loro forza produttrice ed esportatrice.
c) La Grecia di età storica si ha in alcune città in cui l'incrocio degli assi fondamentali non avviene nel centro ma è nettamente spostato su di un ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] come sfondo le azioni dell'uomo; ma con una tematica nuova, una forza nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero e , ma in scala ridotta riassumendosi in pochi elementi fondamentali: montagne e rocce, alberi e motivi vegetali, ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Francia anche il tema sempre vivo delle scuole regionali ha trovato nuova forza in alcuni tentativi di sintesi, con i lavori di Crozet (1962 first e mature Romanesque. In tale quadro un ruolo fondamentale fu attribuito a Cluny e alla sua scuola (che ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] delle strutture e degli apparecchi murari il suo punto di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dello stato di reciprocamente compatibili e non in contrasto con i valori fondamentali del sito. Occorre a questo punto sottolineare quanto appaia ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di crisi dell'idea di Gottmann che è andato emergendo con forza negli anni ottanta è il nesso tra grandi dimensioni urbane, in cui l'elemento locale gioca un ruolo fondamentale. Le città mondiali forniscono proprio l'indispensabile collegamento ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è destinata.
La pubblicità moderna ha almeno un fondamentale elemento di diversità rispetto al passato. Le celebri del miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone un alleato prezioso; ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...