Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] e lavorata: «Il latte della nutrice in noi ha tanta forza, che spesse volte, trasmutando la temperatura del corpo, d’una in un ruolo di cooperatori, adiutores, ispirato a un passo fondamentale di san Paolo nella prima Lettera ai Corinzi (3, 9). ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] ad apparire notevolmente più ampia, e questo in forza di una serie di riferimenti concreti. La lingua e intendere bene la lingua e il senso di O. fu opera di fondamentale importanza, cui si attese, sia pur rudimentalmente, fin da epoca assai arcaica ...
Leggi Tutto
Poeta latino (n. presso Mantova, ad Andes, forse l'od. Pietole, 70 a. C. - m. Brindisi 19 a. C.). Per la vastità della fama e l'influsso esercitato sulla cultura latina e occidentale, è il principe dei [...] Ed è notevole come egli abbia fuso il suo fondamentale atteggiamento spirituale, antieroico ed elegiaco, con la necessità il simbolo dell'umana ragione, colui che con le sole forze dell'intelletto aveva raggiunto il più alto vertice dell'umana ...
Leggi Tutto
Statista (Schönhausen 1815 - Friedrichsruh 1898). Di antica famiglia nobile del Brandeburgo, fece i suoi studî a Gottinga. Fin dal 1847, segnalandosi alla "dieta unita" di Berlino per la vigorosa politica [...] guerra austro-prussiana contro la Danimarca una soluzione di forza della questione dello Schleswig-Holstein. Poneva quindi le riforma. In politica estera B. si prefisse come scopo fondamentale il mantenimento dello statu quo e l'opposizione ai conati ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] a enunciare, se pure per un caso particolare, il teorema delle forze vive, ad approfondire lo studio del moto circolare, a dare i teoremi fondamentali sulla forza centrifuga, infine a verificare le variazioni di gravità con la latitudine, proseguendo ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] produzione. Tasso di a. La percentuale degli appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare inibizione, facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone ( ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] Guntram in poi, s'intensificò e allargò, sviluppando la sua maggior forza nel poema sinfonico da una parte, nell'opera teatrale dall'altra. Di , programmatica ben più vasta di quella di Liszt. Fondamentale tra le risorse proprie del giovane S. è il ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] ma comunicante col cilindro: il condensatore separato, la fondamentale invenzione di Watt. Un primo modello di macchina il suo capolavoro inventivo. Nel 1787 introdusse il regolatore a forza centrifuga, già in uso nei mulini a vento (noto come ...
Leggi Tutto
Indologo e studioso del fenomeno religioso (Dessau 1823 - Oxford 1900), figlio di Wilhelm. Fondò la cosiddetta scuola di mitologia comparata, sulle basi della comparazione linguistica. Le sue idee determinarono [...] del sec.19º. Tra le sue principali pubblicazioni compare l'ancora fondamentale collezione di testi Sacred books of the East (oltre 50 voll., aspetti del racconto mitico al di fuori di qualsiasi forza di figurazione: per es., il mito della ...
Leggi Tutto
Filosofo e pedagogista tedesco (Düsseldorf 1880 - Bonn 1962). Nella teoria della conoscenza cercò una conciliazione delle opposte esigenze dell'idealismo e del realismo; nel campo dell'etica e della pedagogia [...] rinnovata educazione dei giovani alla politica e alle idee di lotta, di forza e di libertà.
Vita
Professore di filosofia e pedagogia a Bonn ( e totalità della vita sociale è anche il tema fondamentale del suo pensiero pedagogico e il motivo della sua ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...