Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] governi sotto l'attacco terrorista sono il mantenimento delle libertà fondamentali e il rifiuto di cedere alle richieste dei terroristi. più facili da fornire; nel quale il ricorso alla forza può ancora apparire spesso come un mezzo razionale per il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] del capitale e, più in generale, per il ruolo fondamentale svolto nel mutamento tecnico ed economico. L'importanza di tale sua sfera al di là di un certo limite, in forza della premessa dei ‛rendimenti decrescenti', senza i quali la stabilità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Europa, a meno che quella ricerca non violi i diritti fondamentali dei terzi o altri valori costituzionali.
Il Ministero federale della singole e omosessuali. Sebbene questo codice non abbia forza di legge, i medici che contravvengono alle sue ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] stesura.La stessa scultura lignea risente del resto di questa fondamentale impronta, sia nella grande statua di S. Petronio Nell'esame della pittura bolognese del secondo Trecento, la forza poetica delle idee professate da Vitale ha rischiato talora ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Contrada, siamo stati condannati a gemere tra la Forza quasi cinque anni. Noi abbiamo versato nella nostra Pochi sono gli studi sulle origini familiari e la formazione di P.; fondamentale, a questo proposito, il già citato J. Leflon, Pie VII. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] primavera del 1462, P. chiamò a raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di Magonza venne assediata di G.C. Zimolo, 1948-50.
Fra le moderne, resta fondamentale, per vastità ed erudizione, G. Voigt, Enea Silvio Piccolomini als ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] vari punti e, soprattutto, idealistico, ultraottimistico e quindi ingannevolmente lusinghiero per quanto riguarda le strutture e forzefondamentali della vita moderna. Questa visione di noi stessi ci sembra oggi il frutto anacronistico di un obsoleto ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1-1,4 durante i tre secoli precedenti.
Frattura fondamentale, dunque, ma anche incrementi modesti per l'industria a 202 verso il 1900. A quest'epoca il grosso della forza lavoro era concentrato in due imprese, ciascuna delle quali contava oltre ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] . Come in Hegel, la razionalità divenne la caratteristica distintiva fondamentale della società moderna, ma, come in Marx, la sua importanza risiedeva nell'essere una forza attiva nei rapporti sociali. Il processo di razionalizzazione si manifestava ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] razionalmente nel campo delle azioni ignorando i dati fondamentali dell'azienda emittente come, a titolo esemplificativo, funzioni di raccolta del risparmio si ponevano come forza trainante dei processi di industrializzazione nei singoli paesi. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...