Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] guidato da India e Brasile, a conferma dei mutati rapporti di forza all’interno del WTO. Tuttavia si trattò di risultati, nel loro carni bovine. L’Uruguay Round è stato di importanza fondamentale non solo per aver istituito il WTO, ma anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] entusiasmo per le lumières e l’interesse per i punti di forza colà coltivati, quali la massoneria o una nuova pedagogia, e pp. 17-266; Vedute fondamentali sull’arte logica [1832], pp. 267-72.
nel 18° vol.: Vedute fondamentali sull’arte logica [1832], ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] percorso metodologicamente ineccepibile. Al contempo, tuttavia, la forza dell’inciso, in cui si rammenta che il sposarsi a un uomo e a una donna, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea contempla all’art. 9 il diritto di sposarsi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] paradossale o urticante che possa sembrare, come uno dei fondamentali fattori genetici dell’identità nazionale italiana» (Miti e cristiana. Lo Stato democratico deve essere forte. [...] La forza è prima interiore, nella giustizia della legge, e poi ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] . Alcune culture o subculture pongono in rilievo la forza fisica e la forma, mentre altre sono orientate della salute viene riportata anche la tematica parallela del diritto fondamentale all'ambiente salubre, al punto da far istituire uno stretto ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] ai faraoni e agli alti dignitari di corte in forza della loro natura sovrumana: il realismo della ritrattistica adibiti alla sepoltura fa da contrappunto l'uniformità del requisito fondamentale: quello di una tomba ad sanctum, presso il corpo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] legittimità alle motivazioni religiose. Per il G. l'uso della forza per causa di fede era inammissibile. L'impostazione del G. . La competenza delle corti ecclesiastiche investiva settori fondamentali della vita sociale, come quelli interessati dal ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] ), proveniente da Camaldoli (dato che non può non ridar forza, inaspettatamente, alla più incerta e meno creduta fra le Pasquale II" (ibid.), appare perciò come un manifesto del dualismo fondamentale tra il sacro e il secolare, nell'età in cui quel ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] dunque ad essere chiamata in causa per risolvere, con la forza decisiva dei fatti, questioni che non potevano più trovare riferimenti, passim, al Claro. Sullo stesso argomento è sempre fondamentale il saggio di F. Chabod, Usi e abusi nell' ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] intento di evitare uno scontro immediato e palese con alcuni principi fondamentali affermati dalla Costituzione, e in particolare con l’art. 3 all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...