Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] satellitare ha spinto lo sviluppo in due direzioni fondamentali: l'accuratezza e precisione di misura e la non al commercio marittimo, sì che "il tecnicismo marittimo ha una tal forza da infrangere i confini tra le varie zone del diritto e da ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] presentate alcune proposte di legge con cui si estendono i diritti fondamentali del cittadino anche agli appartenenti alle forze di polizia.
L'aspirazione alla libertà di associazione sindacale tra le forze di p. in questi ultimi tempi si è fatta più ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] cominciarono a gettare le basi di un loro collegamento con le forze nuove del mondo del lavoro attraverso scelte non omogenee. La CGIL di avviare al più presto un chiarimento su questo fondamentale e complesso tema.
L'inizio del 1998 segnò, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] o in quelle fondate dall'Inghilterra nell'India, abbiamo gli elementi fondamentali da cui arguire, con la decomposizione della vecchia società indiana, le forze rivoluzionarie sprigionate da così rapida evoluzione, al disopra delle religioni, delle ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e nel 1830 per l'annessione e il distacco del Belgio; poi fondamentalmente cambiata in senso liberale nel 1848, poi ancora nel 1887, nel il genio di ammiragli come Tromp e De Ruyter, la forza dell'Olanda sui mari fu fiaccata e dell'imponente marina ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] 1783; per il metodo e le finalità quell'opera fu fondamentale. Nell'introduzione il Mahan fece rilevare come l'influenza del di contrastare il dominio del mare alla flotta cartaginese, la cui forza media pare fosse di circa 130 unità di linea. Con ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] possono rappresentare o il contrasto delle parti, per il possesso forzato o violento della donna; o l'accordo delle stesse, non hanno portato un'ingente elaborazione ulteriore. Resta fondamentale la dottrina agostiniana del triplex bonum, la fides, ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] l'individuazione di tale tipo di "organizzazione".
Il principio fondamentale generale, per la determinazione del r. d'impresa, è in quanto chi preferisce il lavoro all'ozio (volontario o forzato) non perde il beneficio del sussidio, che spetta a ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] lavorazione, detta concentrazione o arricchimento, è d'importanza fondamentale (v. più oltre).
Col nome di coltivazione delle
Ciascun granello di minerale si trova, così, sotto l'azione di due forze: 1. l'attrito fra la tavola e il granello; 2. la ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] qualche tempo si è anche confuso o commisto in forza della pretesa imperiale all'advocatia ecclesiae. Intervenga di esclusiva dei "giudici naturali" è tra le massime fondamentali della dichiarazione dei diritti dell'uomo e delle costituzioni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...