GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] formazione culturale del G. l'incontro con Argento si rivelò fondamentale, poiché a casa di questo, dal 1702, iniziò a fu catturato da agenti del S. Uffizio, caricato a forza su un'imbarcazione e abbandonato nel Ferrarese, in territorio pontificio. ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] ’art. 28 d.lgs. 1.9.2011, n. 150.
La natura fondamentale del diritto all’istruzione del disabile non è, tuttavia, di per sé sufficiente dei soggetti destinatari, ma anche di determinare con forza di giudicato parametri non elusivi, per assicurare l’ ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] inverte: Togliatti rivendica coerenza («Prima affermazione fondamentale: la rivendicazione delle libertà di coscienza, di Costantino Mortati, 204).
Quanto di quella forza trasformativa sia effettivamente penetrato nel testo della Costituzione; ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] di accertare la capacità patrimoniale e reddituale delle parti.
Ulteriore fondamentale regola in materia è quella rappresentata dall’art. 709 regolano la vita dei coniugi separati; ciò in forza dell’operare della clausola rebus sic stantibus che ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] causale in una vicenda negoziale distinta, ossia nel contratto fondamentale tra il beneficiario e l’ordinante, e che, in altro quella di cui all’art. 700 c.p.c., in forza del quale il giudice può emanare i provvedimenti d’urgenza più idonei ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] Schönke, A., Il bisogno di tutela giuridica - Un concetto giusprocessualistico fondamentale, in Riv. dir. proc., 1948, I, 132 ss.) della domanda di condanna non attuabile attraverso l’esecuzione forzata diretta o indiretta, ma che si debba risolvere ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] esimere dal richiamo del dettato costituzionale e dell’importantissima forza cogente del medesimo in termini, quanto meno, di 4, in cui il lavoro viene riconosciuto e tutelato come un diritto fondamentale; nell’art. 35 l’art. 4 trova la sua diretta ...
Leggi Tutto
La convivenza successiva al matrimonio
Enzo Vincenti
Con la sentenza n. 1343 del 20.1.2011, la Cassazione ha escluso che possa avere effetti nel nostro ordinamento la sentenza ecclesiastica di nullità [...] vita il procedimento di delibazione anzidetto, ma (in forza dell’art. 8 dell’Accordo, unitamente al punto interna, possa reputarsi «espressione di principi o di regole fondamentali con le quali la Costituzione e le leggi dello Stato delineano ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] 1973, n. 602, art. 28 d.lgs. 21.11.2014, n. 175). Fondamentale appare quindi, oggi, comprendere – alla luce di tale contesto – quali sono i reali dell’atto impositivo alla società (estinta, ma) “rediviva” in forza dell’art. 28, co. 4, cit.: in tal ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] comunque ad atti che configurano la violazione di uno dei diritti fondamentali della persona. La scelta è dunque affidata al p.m delle indagini, ma solo in relazione alla fase processuale11. In forza del legame tra la sua operatività ed il momento in ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...