Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] giuridico ed economico, ove l’equilibrio è dato dai due fondamentali «ideali dell’aequitas e della charitas, che devono reggere poi ancora riservato all’imperatore, cui pure, in forza della sua funzione di «advocatus et defensor Ecclesiae», deve ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] relative alle modalità di esercizio dell’impugnazione. E la forza di tale ragionamento trova avallo nel diverso regime dell’ peculiarità del relativo procedimento, che involge il diritto fondamentale della libertà personale e che si svolge in tempi ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] internazionale spesso caotico e privo di regole, è fondamentale che non si rinunci a riflettere sui valori costitutivi di valori storici essi non possono essere imposti solo in forza della loro imperatività e rigidità. Occorre opporsi all’idea ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] di non essere potuto comparire per caso fortuito o forza maggiore o per non avere avuto [senza colpa] 3, CEDU. Il «right to legal assistance»
Elemento fondamentale proprio dell’equità processuale22, il diritto di «difendersi personalmente o ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] se soccombente nel merito, era risultato vittorioso, in forza di una pronuncia esplicita o di una statuizione implicita così invocati, anche nel processo amministrativo, come regola fondamentale di conduzione del processo e di esercizio dell’attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] legislativo e giudiziario, e la Scuola positiva aveva avuto la forza di ispirare un progetto di riforma della parte generale del delle scuole, conservando alla pena il suo carattere fondamentale di castigo [...], segna altresì la necessità che il ...
Leggi Tutto
Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] , ove la Corte di giustizia ha affermato che «in forza del principio del primato del diritto dell’Unione, le disposizioni opera di una sentenza della Corte di giustizia, in violazione dei principi fondamentali sanciti dagli artt. 25, co. 2 e 101, co. ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] a far parte della commissione incaricata di preparare lo Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati di S. Chiesa.
Le che Roma potesse essere restituita al papa con la forza materiale di qualche potenza straniera.
Come vicecancelliere di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] ; art. 21 Cost. Germania 1919; art. 67 Cost.; art. 38 Legge fondamentale Germania 1949; art. 27 Cost. Francia 1958; art. 152 Cost. Portogallo 1976 seno al Parlamento europeo.
10 Grimm, D., La forza dell’Europa sta in un’accorta limitazione, in Nomos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] dello Stato, tanto più cresce la difficoltà ed il dispendio delle forze e tanto più diventa facile l'agguato degli interessi individuali» (p. 331). E qui evidentemente torna il fondamentale compito dello Stato: conservare e promuovere le condizioni ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...