Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] bis introdotto nell’art. 146 bis disp. att. c.p.p. in forza del quale in tutti i processi nei quali si procede con il collegamento la comparizione dell’imputato riveste una importanza fondamentale per l’attuazione del processo equo e giusto ...
Leggi Tutto
Condominio e lastrico solare
Antonio Scarpa
Cass., S.U., 10.5.2016, n. 9449, ha affermato che dei danni per infiltrazioni d’acqua subiti dall’appartamento sottostante al lastrico solare o alla terrazza [...] per l’obbligo risarcitorio ad essi imputabile è volta, in forza dell’operatività dell’art. 2055 c.c., a rafforzare illecito civile, ed il suo verificarsi costituisce il presupposto fondamentale per l’affermazione di responsabilità, la quale, appunto ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione delle Province
Luciano Vandelli
Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] alcune considerate “di area vasta” e qualificate come «funzioni fondamentali» ai sensi dell’art. 117, co. 2, lett. 11.9.2011.
5 Così, ancora, Onida, V., Province, l’unione farà la forza, in Il Sole 24 ore, 5.9.2012; il quale, dopo aver rilevato ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] , con particolare riferimento al prelievo ematico.
Le pronunce fondamentali sul tema della Corte Cost. sono le seguenti: 24 che la questione va rimeditata tenuto conto della maggiore forza con cui il valore della libertà personale si è affermato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] che riconobbe la necessità di tener conto della disparità di forza contrattuale tra le parti del rapporto di lavoro e, tariffe nell'ordinamento giuridico del lavoro (1904), «tuttora fondamentale e ineguagliato per la profondità di analisi dogmatica e ...
Leggi Tutto
Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità
Katia La Regina
Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia
L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] dal comma 6 dell’art. 304) non può essere ulteriormente superato in forza del n. 3bis dell’art. 303, co. 1, lett. b che Così Ludovici, L., op. cit., 552. Sul tema, oltre alla fondamentale pronuncia della C. eur. dir. uomo, Grande Camera, 17.9.2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Fabrizio Politi
La l. n. 52/2015 pone la nuova disciplina elettorale della Camera dei deputati e fa seguito alla sentenza [...] n. 122). L’art. 1 elenca i seguenti caratteri fondamentali della nuova disciplina:
a) suddivisione del territorio della Repubblica in che giustifica l’assegnazione della maggioranza dei seggi ad una forza minoritaria. La l. n. 52/2015 si rivela dunque ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] 'eccesso di studio e di lavoro, racconta che fu sopportata con grande forza d'animo.
Il C. morì a Firenze l'8 agosto 1737, la prima volta con le note di Leewen e di de Vicq, fondamentali da un punto di vista dottrinale. Gli interventi del C. sono di ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] civile – ha difatti ritenuto che l’art. 12, sul «diritto fondamentale di un uomo e di una donna di contrarre matrimonio», vada attualmente ad uno smantellamento della «cultura politica delle forze che strutturano i sistemi politici regionali»; così ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] il problema dell’effettiva normatività di una legge fondamentale così concepita, delineando la fisionomia di una nuova irretita da una disciplina giuridica predeterminante in astratto la forza probante dei diversi tipi di prova: al contrario, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...