PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] il problema dell’effettiva normatività di una legge fondamentale così concepita, delineando la fisionomia di una nuova irretita da una disciplina giuridica predeterminante in astratto la forza probante dei diversi tipi di prova: al contrario, ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] "lume Divino... è solamente quella che rende il soggetto certo e forza lo 'ntelletto" (ibid., pp.67-68). Il problema di fondo iuris canonici di Giovan Paolo Lancellotti, testo fondamentale del corso istituzionale di diritto canonico nell'università ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] imperiali e papali. Particolare attenzione - sulla scorta del fondamentale Della decima( di G.F. Pagnini (Firenze 1765- nomi di grandi professori. Mentre il Collegio teologico aveva meno forza e autorità, quello degli artisti (i medici e filosofi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] un documento molto danneggiato e in parte mutilo, ma prova il forzato allontanamento dalla città del G. e dei suoi congiunti, la dal G. e da Bornio Samaritani.
Ma un ruolo fondamentale il G. lo sostenne anche nell'esasperare le ricorrenti crisi ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] dottrina della legislazione che tocca tutti i punti fondamentali della teoria delle norme di riconoscimento, della pp. 123-139 (nel quale si segnalano gli scritti: G. Crifò, La forza di un insegnamento, pp. 55-64; L. Gianformaggio, Elogio di un ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] B., in una lettera al capo del govemo, indicava i principi fondamentali che la S. Sede intendeva porre a base delle trattative, scrisse Sul termine di durata in vigore dei decreti emanati in forza della legge 22 maggio 1915, n. 671. Relazione alla ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] effettuata da studenti disinibiti che hanno come obiettivo fondamentale mettere alla berlina i rituali e in specie alle esigenze di Alfonso d’Aragona – ricordato ed elogiato per la forza, le sue virtù e il mecenatismo – di essere riconosciuto re ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] così come rivendicazione costante della legalità quale presupposto fondamentale della libertà. Bocciato in due diverse tornate elettorali alla brillantezza del narrare, si riproponeva in forza di una certa prolissità e sovrabbondanza di esempi ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] aspiriamo..." (p. 122). Né il giusto è l'utile, né la forza, né l'arbitrio, né il diritto del più forte. Sono formule antiche s.).
Appare facilmente, in conclusione, come il momento fondamentale dell'opera del D. è la convinzione che compito della ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] giuridico a causa della condizione patologica in cui versa. Fondamentale invece l'esatta distinzione tra il delinquente malato e il spazio alla riflessione; la seconda, invece, è una forza d'impeto che produce una "cecità intellettuale".
L'analisi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...