Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] pp. 381-399). Smith invece attribuisce un peso fondamentale all'approvazione data dal prossimo (sia pure come 'spettatore gli sforzi stupefacenti del popolo di quel paese contro la forza più potente che mai sia stata raccolta per soggiogare una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] paesi. In ogni caso, le riserve valutarie conferiscono forza e credibilità alla banca centrale che le detiene e, Centrale Europea, Milano 1999.
Pocar, F., Tamburini, M., Norme fondamentali dell'Unione e della Comunità Europea, Milano 2000.
Prodi, R., ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di strategie attuate dai gruppi attuale indica che, già al livello della norma fondamentale, esistono le premesse per creare un'intensa legislazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] reciproco soccorso, il quale dicono diritto imperfetto, “parendo, che non si possa forzar altri a prestarcelo” (p. 38).
E in nota aggiunge spiegando con estrema chiarezza questo punto fondamentale:
E’ l’idea, che se n’ha ne’ corpi civili, ne’ quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] visto, infatti, Serra attribuisce il ruolo fondamentale all’attività produttiva nazionale, quindi non corrisponde comunque un autore del quale il lettore coglie immediatamente la forza intellettuale e sul cui scritto si può utilmente meditare.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] è penetrata la forza della sua mente analitica e sintetica, essa ha purificato il materiale ricevuto per ridurlo politica la più pratica e, al tempo stesso, la più fondamentale e ‘architettonica’ delle scienze, in quanto tende alla realizzazione del ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dunque isola culturale e dirigenziale, Marghera e Mestre forze di produzione e di servizi. In ciò il di Roma in tempo di guerra, 21 apr. 1941, pp. 5-8. Fondamentale l'articolo Gi. Bot.[tai], Approvazioni e disapprovazioni, in Critica fascista, XIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] , ma un’arte, dove l’arte ha una funzione fondamentalmente precettiva. Sotto questo profilo, credo che si possa affermare , 1903-1936, 4° vol., a cura di F. Forte, 1972.
La conquista della forza (1905), 3° vol., t. 2, a cura di D. Demarco, 1966.
Da ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] basavano su lavoratori retribuiti per oltre l'80% della propria forza lavoro. La dicotomia è forte e marcata, e da essa collegato al non profit da confondersi spesso con esso.
Il bivio fondamentale del non profit è quello tra il ripiegare su una pura ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] Casse di Risparmio, ma mentre per il passato atteneva fondamentalmente al momento genetico, vale a dire, alla fase costitutiva sempre trovato il principale punto di riferimento, la cui forza è basata su un presupposto originario e perdurante di natura ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...