TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] analisi e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti delle nostre città, dilatandole in periferia prive di forza espressiva e inducendo contemporaneamente il progressivo degrado dei ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] panorama dell'evoluzione della situazione navale continua a essere caratterizzato da tre elementi fondamentali: evoluzione tecnologica; variazione dei rapporti di forza tra le m. militari maggiori (USA-ex URSS); proliferazione degli armamenti navali ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] (centrali termoelettriche, traffico autoveicolare, acciaierie), risulta fondamentale anche ai fini di una definizione in forma sufficiente di rapporti. L'ottimizzazione della trasmissione della forza di trazione è raggiungibile con l'uso di computer ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] A/S), e ripreso negli anni Settanta con la progressiva riduzione della forza delle portaerei in servizio, che nel 1977 sono ridotte alle sole Ark carico di uscita.
Nel quadro mondiale una posizione fondamentale è stata presa poi dai paesi in via di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di funzioni, la finalizzazione agli obiettivi siano termini fondamentali e oggetti dell'analisi organizzativa, nella storia mercato'' e si sostituisce al mercato la gerarchia. La forza storica che spinge a internalizzare all'interno delle imprese, a ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Ma la teoria sabiniana, inconciliabile con la fondamentale diversità che vedremo fra le obbligazioni del compratore altri l'abbia rubata presso di lui. Se invece la cosa perisce per forza maggiore, per es., in caso di morte naturale del servo o di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] nel settore residenziale, come negli altri, è fondamentale una corretta installazione e manutenzione di apparecchiature di insufficienti nelle zone aride, una maggiore frequenza e forza distruttiva degli uragani, tifoni e altri fenomeni meteorologici ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] gli oggetti che riesce ad afferrare, essendo il gioco la modalità fondamentale con cui impara a conoscere il mondo in cui vive, saghe nordiche e atmosfere fantasy, si ripete l'ennesima lotta tra forze del bene e del male. Dagli anni Ottanta in poi, ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] accezione di circoscrizione amministrativa, bensì quella di unità geografica fondamentale: un concetto elaborato da studiosi come F. Le Medioevo: si prosciugano piccoli specchi d'acqua sfruttando la forza dei mulini a vento. Nel 1852 si recuperano i ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] tra migrazioni (eventi) e migranti (persone) è fondamentale per lo studio analitico del fenomeno migrazione e per quello che assume che le migrazioni siano provocate da una forza gravitazionale che diminuisce con la distanza. Secondo questa teoria, ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...