MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] sviluppo industriale, considerato come il solo capace di assorbire le forze di lavoro in eccesso (non trasferite al Nord o all quinquennio 1950-55 (Roma 1955) e ora la fondamentale Relazione al Parlamento del Comitato dei ministri per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] del quale si è in sostanza sviluppata una parte fondamentale della teoria della p., trae spunto dai risultati i vari obiettivi e dalla prevalenza di quelli assistiti da una maggiore forza dei gruppi di interesse e sponsor politici. Nel secondo caso, ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] dei r.) avviene quando, in presenza di valori positivi dei saggi d'incremento della forza di lavoro e della produttività del lavoro, le variabili fondamentali (r., consumi, investimenti) crescono a un tasso pari alla somma dei saggi summenzionati; il ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] e di macchinari, sia in assoluto sia in proporzione alla forza-lavoro impiegata. L'aumento di capitale fisso, in una USA, Milano 1967; J. Ben David, La recherche fondamentale et les universités. Réflexions sur les disparités internationales, Parigi ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] loro, quindi, maggiori capacità di manovra.
Il ruolo fondamentale delle nuove tecnologie e dell'informatica
Le nuove tecnologie è avvenuto per i sistemi d'arma e l'impiego delle forze. In prospettiva si prevede l'utilizzazione sempre più diffusa e ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] nell'art. 2 del d.P.R. n. 148 citato. In forza di tale disposizione deve intendersi per v. estera non soltanto la moneta in autonoma sottoposta a vigilanza del ministero del Tesoro. Compito fondamentale dell'UIC è "acquistare e vendere a pronti o ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] o alla insufficienza di materie prime si aggiunge una forza di lavoro esuberante ai bisogni interni. E infatti le pecuniarie derivanti da infortunio sul lavoro. Un'altra differenza fondamentale è data dal modo di fissazione e di ripartizione delle ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Maria GABELLA
Studioso di ragioneria, nato a Milano il 30 gennaio 1879 e morto a Venezia il 15 aprile 1960. Insegnò nel R. Istituto Superiore di Scienze economiche e commerciali di Genova [...] . Le sue idee incontrarono all'inizio, per la loro forza rivoluzionaria, non poca ostilità, ma oggi la sua scuola, odierna ricerca scientifica nel campo degli studî aziendali.
L'opera fondamentale Il reddito di impresa, venne pubblicata in due parti ( ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] ancor più liberista. Fra questi ebbero un'importanza fondamentale quelli stipulati nel 1863 con l'Inghilterra e con per lo più come il frutto perverso di una alleanza delle forze più retrive e conservatrici dell'economia e della società italiana di ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] 'uno ora per l'altro contraente, secondo la forza relativa. Tuttavia, anche se formalmente può essere giustificato parlare di monopolio bilaterale, non si deve dimenticare che esiste una fondamentale asimmetria fra le parti contrapposte: i lavoratori ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...