MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] borghese, che in area fascista si coniuga anche col recupero forzato dei costumi e dell'abbigliamento tradizionale regionale, finisce per porre a essere considerato un settore maturo, fondamentale nella fase di prima industrializzazione ma destinato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] del fenomeno urbano attraverso il Medioevo, fornendo un fondamentale apporto di conoscenza ai progetti di restauro, tutela e Bainbridge conta non il significato dell'immagine ma la sua forza, e la sua indagine è dunque soprattutto volta all'entità ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] " romana: la pianta è assiale ma l'incrocio degli assi fondamentali non è più al centro del sistema. Il reticolato è costituito tradizione amministrativa per eccellenza, oggi dotata di una forza di lavoro industriale di un milione di attivi. Il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] con il partito popolare svizzero (UDC), erede di una concentrazione di forze agrarie e di ceto medio classico, attestato intorno al 10%.
i 3/5 delle sue esportazioni.
Bibl.: Fondamentali i volumi dell'annuario pubblicato dal Forschungszentrum für ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 14 anni. I disoccupati sono il 10% (1990); il 4,1% della forza-lavoro è assorbito dal settore agro-forestale e ittico, il 22% da quello Museum di Gerusalemme, a un anno dalla prima e fondamentale esposizione di arte concettuale al MOMA di New York, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] è scesa al 3,8% nel 1986, mentre la disoccupazione dal 7,5% delle forze lavoro nel 1981, si è attestata a meno dell'8% alla fine degli anni Astman (n. 1950), spesso facendo uso di colori fondamentali come rosso e bianco e nero, crea un sovrapporsi ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] .
La misurazione in questo contesto si riferisce alle variabili fondamentali del mercato, tra cui in primo luogo la domanda; consiste nel determinare un programma di incentivi per la sua forza di vendita in modo da evitare problemi di moral hazard ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Settanta segna così una svolta nel dibattito sui valori fondamentali delle teorie del design. L'idealismo dell'estetica d'arredamento per disabili, studiati proprio per persone con forza fisica e capacità di movimento limitate. Sempre dagli studi ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] la pena di morte per gli uccisori di agenti delle forze dell'ordine: delle 11 condanne a morte comminate, 5 si riferisce alla persistenza modificata dell'eredità surrealista, è stata senza dubbio fondamentale la presenza in S. di J. Miró e di S. Dalì; ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] alla seconda guerra mondiale, in numerosi paesi appariva come causa fondamentale d'i. l'aumento dei costi per le imprese.
Un di un livello ottimale di disoccupazione (il 3 0 4% della forza lavoro) che consentiva di mantenere l'i. sotto controllo, e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...