(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] piano per l'unificazione dei due stati tedeschi. Una tappa fondamentale si ha nel luglio 1990 con l'unificazione monetaria; a i sistemi di infrastrutture e servizi, la qualificazione della forza lavoro, i livelli d'istruzione e di ricerca privata e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] l'industria è stata socializzata. La legge fondamentale del dicembre 1946, applicando il principio "l Tito aveva fatto assumere al paese una posizione di neutralismo e di "terza forza" fra i due blocchi, collegandosi così - anche con scambî di visite ...
Leggi Tutto
VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] forza ed è stata escogitata la famosa teoria dell'utilità marginale. Tutta la cosiddetta economia marginalista ha preso le mosse da questo presupposto fondamentale individui. Già nella sua prima opera fondamentale, il Cours d'économie politique, egli ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] erano la disponibilità di risorse idriche per l'alimentazione della forza motrice, l'ampia riserva di manodopera a costi relativamente il 1993 circa il 12% del totale) e al contributo fondamentale al saldo commerciale con l'estero (il saldo attivo del ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] era il settore di attività cui era addetto oltre il 56% della forza lavoro occupata e che forniva oltre il 31% del prodotto lordo del totale degli occupati. Permaneva però una differenza fondamentale tra le due macroaree che riguardava la consistenza ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] immigrati, anche se la possibilità di sostituirli con forza-lavoro locale è limitata dalla riluttanza tradizionale all'impiego di progetti destinati ad accrescere la produzione industriale. Fondamentale è stata la decisione (1975) di destinare 70 ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] conseguiti in conti bloccati; le disposizioni atte a provocare risparmio forzato: ad es., il divieto di acquisto di taluni beni; 'agire dello stato? In altri termini, per quale motivo fondamentale lo s. si accolla il compito di compiere questi varî ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] biologiche in particolare. Non solo per il banale - e peraltro fondamentale − fatto che la linea di c. separa i due grandi tipi mare non si verifica. Non solo, ma la presenza di una forza ostile a controllo del mare (sia essa una flotta organizzata, ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] farsi sentire imperiosa e a far porre come fondamentale il problema della collaborazione degl'individui per il il regime capitalistico poteva essere utile e avere la forza di superare le inevitabili crisi (previsioni sbagliate e programmi ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] in una visione tecnico-scientifica.
Un altro documento di fondamentale importanza per lo sviluppo del concetto di s. e /consumo d'acqua/consumo di energia pro capite; confronto della forza lavoro impiegata in dieci aziende leader; numero di giorni all ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...