CORLEO, Simone
Alfredo Li Vecchi
Nato a Salemi (Trapani) il 2 nov. 1823 da Gaetano e Antonina Oliveri, studiò dapprima nel collegio dei gesuiti di Salemi e poi, dal novembre del 1834, nel seminario [...] '48. L'esperienza aveva dimostrato che il problema fondamentale dell'economia agraria siciliana restava quello di popolare le , ibid. 1857; I doveri temporanei hanno origine, forza obbligatoria e durata dai doveri assoluti, ovvero della necessità ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] meccaniche del Grandi affermando che la formula matematica della forza di un corpo consiste nel prodotto della massa per la luglio 1759 al 18 marzo 1765); queste lettere - di fondamentale importanza per la biografia del F. - sono trascritte nella ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Parole ai giovani (Roma 1908) definiva la morale una "forza cosmogonica, che unisce senza fondere e distingue senza dividere". Ampliò origine etnica.
Nel più ampio volume La legge fondamentale sui culti ammessi (valutazione etica), pubblicato a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] di argomento ontologico sino alla pubblicazione di Ontologia fondamentale (Brescia 1958) che fu preludio al conseguimento circolo da G. Deleuze e da F. Guattari, esprimeva con forza, per il M., un'apologia della frammentazione del pensiero, contro ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] Rosmini aveva intuito con la sua teoria del "sentimento fondamentale corporeo") e per sottolineare come i fenomeni psichici, a nostro culto il giorno che la concepissimo come spoglia di forza creatrice, mancante d'un principio inesausto di forme, e ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] prima crisi, il C. pubblicò nel 1922 un altro volume fondamentale nella sua opera di disamina dell'idealismo italiano, ormai in netta e definito nemico della fede. Vengono riconosciute la forza e la vitalità delle dottrine gentiliane, ma ciò viene ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] del senso della vita e soprattutto la convinzione nella forza inoppugnabile dell’approccio positivista lo spinsero a seguire i . Dopo aver pubblicato la sua tesi, Il problema fondamentale della filosofia di Spinoza (Milano 1920), diede alle stampe ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] cui sistema di filosofia del diritto è uno snodo fondamentale per intendere il preilluminismo in Inghilterra, con particolare questo periodo sviluppò una riflessione organica sul potere, la forza e l’autorità, compendiata in La dottrina dello Stato ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] spirituale. Si vede come il C., non padroneggiando sino in fondo la fondamentale distinzione kantiana tra "intellectus archetypus" e "intellectus ectypus", deve per forza arenarsi in una metafisica di tipo platonico-leibniziano (Il mondo delle idee ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] primo volume fu dato alle stampe privo degli ultimi due fondamentali capitoli (VIII e IX), in cui l'autore, svolti ) nega che l'inerzia possa essere considerata una forza, rifacendosi soprattutto alle teorie cosmologiche sviluppate nel primo volume ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...