Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] produzione. Tasso di a. La percentuale degli appartenenti alla forza lavoro sul totale della popolazione.
Fisica
In fisica nucleare inibizione, facilitazione ecc.). Il concetto è di fondamentale importanza sia a livello del singolo neurone ( ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] fondamentale. Teorie di grande u. Tentativi di ridurre tutte le interazioni (inclusa la gravitazione) a diverse manifestazioni di un’unica forza. Alcuni fatti come, per es., la diversa intensità delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] cominciarono a gettare le basi di un loro collegamento con le forze nuove del mondo del lavoro attraverso scelte non omogenee. La CGIL di avviare al più presto un chiarimento su questo fondamentale e complesso tema.
L'inizio del 1998 segnò, ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in L'air et les songes (1943): "il vocabolo fondamentale che corrisponde all'immaginazione non è immagine, ma immaginario. La Ciò che si rende visibile è l'operare dell'inerzia, forza storica capitale, che riguarda più lo spirito che la materia ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo, che questo tende a tradurre in realtà agendo come forza unificante in un aggregato umano eterogeneo e per nulla consapevole ultimi due secoli, e che tuttora sono considerati fondamentali nella definizione della nazione.
Ma, come sarà ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] sociale. La tutela dei diritti di proprietà è, quindi, fondamentale per lo s. e., quando non sia difesa di diritti è stato segnato da costi sociali altissimi. L'industrializzazione forzata, con l'estrazione di sovrappiù dal settore agricolo e l ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di massa, e in ogni caso il connubio testo-musica è fondamentale, vuoi che i compositori cerchino le parole dei grandi autori della Nell'Italia degli anni Sessanta ancora Mila ha colto la forza espressiva delle canzoni di D. Modugno (1928-1994), ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] tutti A. Burri. Oltre ai testi creativi, risultano fondamentali ai fini del nostro discorso alcuni suoi studi critici. la scena, nel suo indefinito, che ci comunica la gran forza del sentimento"), per cui Croce notava come, nel rapporto tra ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] 1966; trad. it. 1986, pp. 115-16).
L'obiettivo fondamentale dello sviluppo consiste nel raggiungimento di un Sé coeso, e poi di 'antagonismo', cioè "di sperimentare l'oggetto-Sé come una forza in benigna opposizione", e i bisogni di 'efficacia', cioè ...
Leggi Tutto
TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] ribalte assolutamente senza trucco, ottenendo però, in forza delle deformazioni che luci di scena e visione a con l'applicazione saggiamente differenziata d'un colore detto "tono fondamentale", che vuol essere per il volto della persona scenica ciò ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...