DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] le necessarie basi culturali. E ritenne tale compito così fondamentale per il paese, e insieme adatto alle proprie capacità anche dopo la sua trasformazione. Un diverso assetto al comando delle forze armate era dato col d.l. 8 giugno 1925, n. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] filosofia del soggetto.
Descartes ritiene di essere guidato dalla 'forza dell'immaginazione' dopo i sogni della notte dell'11 del corpo rientra nell'ordine dell'esperienza evidente e fondamentale, ma è incomprensibile. Descartes, nel trattare questo ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] Austria fu un amaro boccone da trangugiare, mentre le forze reazionarie tendevano a riprendere fiato in Piemonte. Il B B. B. giornalista del Risorgimento, Torino 1935 (fondamentale, ma con significative lacune ed altrettanto significative insistenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] governante cristiano, chiamato cioè da Dio a occupare un ruolo fondamentale in una società umana nata dopo il peccato di Adamo per parecchi anni in Francia, era ben consapevole della loro forza d’urto. Ragione di più per confermare l’eccezionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] studio della storia delle idee o dei sistemi ideali è fondamentale per la conoscenza delle tappe dell’evolversi dell’umanità e momenti del mutamento, le ragioni dei contrasti e i fini delle forze in campo.
Il suo è il tentativo di delineare dopo una ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] di due commedie di Destouches (L'ostacolo imprevisto e La forza de' natali, tradotte rispettivamente in prosa e in versi moglie di Andrea Tron, che divenne un punto di riferimento fondamentale nei suoi ultimi, tormentati anni.
All'amicizia con la ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] parentela col re defunto.
Nell'ambito interno del regno fondamentale era il problema dei rapporti del re con i trono imperiale, di una feroce incursione condotta alla testa d'ingenti forze nel Friuli dal can degli Avari che, travolta la resistenza di ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] condizione di integrità o rottura delle membrane amniocoriali, di fondamentale importanza nella gestione clinica del travaglio.
2.
Fattori del parto
Durante il parto eutocico, la forza delle contrazioni uterine e del torchio addominale permette la ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Moncenisio, valse a distogliere solo temporaneamente il L. dai due poli fondamentali del suo lavoro: la pittura, la politica.
La lezione di F sera del 24 giugno 1979, Calvino insiste con forza sull'opposizione stabilita dal L. tra Diabetici ed ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] non mancò a Roma un certo seguito.
Durante il soggiorno forzato di L. in Tracia, la situazione dottrinale andava evolvendosi rapidamente chiamato da Costanzo a sostituire l'esiliato Liberio.
Fonte fondamentale per l'attività e le traversie di L. dal ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...