Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Population et bien-être (1940), sono già presenti due dei temi fondamentali della sua futura attività di ricerca: l’evoluzione demografica e i livelli un’altra ricerca di gruppo sull’utilizzazione della forza lavoro in Italia, che mette in rilievo la ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Intanto egli andava maturando un ampio e fondamentale studio sul dalmatico, pubblicato nel 1906 nelle governo d'Italia il suo preciso dovere, di attendere a togliere forza ai nemici delle istituzioni e non già contribuire colla sua fiacchezza ad ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] di W.B. Yeats. L'incontro con l'opera di Yeats fu fondamentale per l'evoluzione letteraria, e probabilmente anche umana, del M. che sempre fedele. In moltissime occasioni il M. afferma con forza la sua visione della letteratura, vista come un'attività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] ultimi, fondata sulla comprensione dinamica dei rapporti di forza a livello politico e sociale.
Verso la fine contraddittorietà dell’assetto di poteri previsto dalla Legge fondamentale (Crisi del costituzionalismo e antinomie della costituzione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] nel governo asburgico
La coeva amicizia con Neri è fondamentale per comprendere in che modo Carli si trasformò, alla ricadere nello stato di natura; e verso l’idea che forza motrice dell’evoluzione della società naturale in società civile fosse ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] : il centro della sua esperienza e la forza del suo metodo stanno nel testo, nel muovere ss.; rist. in St. rom.), approda più di trent'anni dopo alla poderosa fondamentale recensione agli studi di Rita e Aristide Calderini (ibid., LXVIII [1916], pp. ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ed è quindi, anche per questa autrice, un fenomeno fondamentale della vita intrapsichica.Le posizioni teoriche di Freud e di nell'uomo, in una dimensione che è ancora di ambiguità; è una forza ostile al rapporto fra l'anima e il corpo, ma è anche la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] corrente di geometri detti puristi, che riaffermarono con forza il valore di un approccio geometrico assolutamente libero da tra cui moltissime recensioni) ma a parecchi libri, dal fondamentale Problemi della scienza (1906), fino agli ultimi saggi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] prematura scomparsa) non smentì mai l’assunto fondamentale della concezione positivistica del diritto, e cioè la volontà di prestabilire in quali casi e in quali limiti la propria forza sarà al servizio di coloro che tendono a creare diritto nuovo, ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contrappunto da inserire nel suo Esemplare, ossia Saggio fondamentale.
Il L. mantenne la carica di primo organista inteso et ubbidito, Il tradimento traditor di se stesso, La forza del sangue, L'infedeltà punita, Irene augusta).
Sulle scene ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...