DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] aggiunte allo statuto cittadino, che concretizzando la fondamentale ma generica concessione del 1277 suggellarono il fu nel 1297 e nel 1299 costretto ad intervenire nuovamente con la forza, per mantenere l'assetto vigente, e non a caso proprio nelle ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] un argine a pericolose inondazioni […]. Che cosa ha fatto la Democrazia cristiana di quest'arma, di questa direzione, di questa forza che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi? Non ha fatto altro che compromessi, trattative ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] vita amministrativa locale l'attività del G. fu fondamentale per portare i cattolici ferraresi alla guida dell'amministrazione confronti delle istituzioni liberali e nazionali, ponendo la forza del cattolicesimo organizzato quasi a tutela dell'ordine ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] Bozzola, Brescia 1623 - si tratta infatti di un testo fondamentale sia per la comprensione della svolta secentesca imposta alla storia vergeriani, aveva reputato necessario l'esercizio della "forza" teologica e dell'"ingegno" letterario per impedire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Bonifacio da Ceva e Mariano da Firenze sostengono che, in forza delle sue qualità eccezionali, sarebbe divenuto maestro in teologia prima come già avvertito dai contemporanei, è risultato fondamentale il concetto di immutatio vitalis, proposto da G ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] René Crevel, Paul Valéry.
Il 1928 fu un anno fondamentale nel percorso formativo e creativo di Penna. Una lettera a sentirsi sempre più deciso a scavare nella sua originalità «con forza, futuristicamente». In particolare, l’immagine del treno, così ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] dalla parte della sua famiglia, diventando anzi la forza trainante dell'opposizione. Cola aveva percepito con chiarezza ad una familia cardinalizia così prestigiosa fosse stata di fondamentale importanza per la sua crescita intellettuale e per la ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] Parole ai giovani (Roma 1908) definiva la morale una "forza cosmogonica, che unisce senza fondere e distingue senza dividere". Ampliò origine etnica.
Nel più ampio volume La legge fondamentale sui culti ammessi (valutazione etica), pubblicato a ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] entrò in crisi, questi legami manifestarono tutta la loro forza. Già il 13 maggio 1388 i Dieci di balia di affidato il comando di 200 lance da inviare in aiuto dell'altro fondamentale alleato di Firenze, il Comune di Bologna. Il 15 luglio 1389 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] F. si dichiara scolaro del maestro bellunese. Tale esperienza rimase fondamentale nella pittura del F. che fu sempre caratterizzata da un cui l'evidente influsso riccesco si arricchisce di forza narrativa grazie agli abili effetti luministici e ai ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...