Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di legalità in ambito penale si perviene all'identificazione di due concetti generali, fondamentali per la teoria dello stato di diritto: legalità in senso lato, "in forza della quale la legge è condizionante", e legalità in senso stretto, "in ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] la sua prefigurazione di una società postindustriale in cui l'elemento fondamentale non fosse più costituito dalla proprietà, bensì dal sapere e dalla corrispondenza tra impiego della tecnologia e forza lavoro qualificata. Il principio guida della ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] ed esperta, la diplomazia non bastava a modificare i rapporti di forza.
Mentre si combatteva la guerra dei Trent'anni, un grande alle raccolte di leggi per gli avvocati. Con una fondamentale differenza: mentre la società nazionale è soggetta a un ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] nel senso che la decisione stessa trova la sua forza vincolante unicamente nel consenso delle parti che si sottomettono mondiale una distribuzione uniforme. Va da sé che una fondamentale distinzione da porre è quella tra paesi sviluppati e paesi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] paesi. In ogni caso, le riserve valutarie conferiscono forza e credibilità alla banca centrale che le detiene e, Centrale Europea, Milano 1999.
Pocar, F., Tamburini, M., Norme fondamentali dell'Unione e della Comunità Europea, Milano 2000.
Prodi, R., ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] un altro non lo è, e sul travestimento della mera forza in diritto, in un’ottica cristiana sostiene che il male numero (470 note nel 2007), con violazione dei diritti fondamentali: mancano statistiche ufficiali in quanto Pechino considera la pena di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] , i fasci muscolari sono quasi annientati, non vi è più forza fisica. Le minori difese dell'organismo fanno sì che spesso a ha portato a due fenomeni che si sono rivelati di fondamentale importanza per spiegare la fame cronica e quella epidemica ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di strategie attuate dai gruppi attuale indica che, già al livello della norma fondamentale, esistono le premesse per creare un'intensa legislazione ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di delimitare i reciproci spazi per mezzo dell’individuazione dei principi fondamentali del coordinamento, che, quindi, escono dall’indistinto che li caratterizza in forza delle scelte legislative operate dal delegante. Si tratta di decisiva funzione ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] ove ha sede uno dei molteplici contraffattori in forza di una supposta “unitarietà di base” del ora dal reg. n. 1001/2017/UE (versione consolidata).
Caratteristica fondamentale del marchio UE (che è gestito dall’EUIPO-Ufficio europeo della ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...