Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] fatto registrare i più significativi passi in avanti. Punto fondamentale è il fatto che non sono previsti percorsi scolastici lavoro rispetto al 25% dei normodotati; che nell'ambito della forza lavoro le persone disabili hanno il 50% in più di ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] per una vita realizzata e vissuta al meglio delle proprie forze fisiche. La partecipazione della gente a tutti i settori della giugno 1986 (tr. it.: Per un nuovo programma fondamentale del Partito socialdemocratico di Germania, in ‟Thema. Mensile ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e i sudditi fedeli può essere magari vero; solo che a forza di ripeterlo diventa una formula buona per tutte le circostanze. Ma lo studio a fondo di tutta una vita per un'opera fondamentale. Ma l'artificiosa tessitura di parole le cui "primizie" ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] questi terrapieni variano notevolmente secondo le zone geografiche e la forza delle onde: la larghezza può misurare alla base da 26 esteso. È evidente che un simile processo è fondamentale: grazie ad esso si può infatti comprendere l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] secolare aveva alla repressione di quanto potesse ledere un elemento fondamentale per il buon governo quale il rispetto per la il Turco. In tal caso essa avrebbe dovuto riunire le sue forze tra Brindisi e Otranto, e di lì non le sarebbe stato ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1763, del lavoro sulla potestà papale. Opera fondamentale, discussa questa. Ma importante pure la "dissertazione in sto mar tutti tornemo". Possente - si noterà - la forza espressiva del dialetto, slargante, arioso, non casareccia micragna, non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della lotta tra i Borboni di Francia e con quello del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forze armate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] superiorità. Basterà qui citare alcuni episodi: le mediazioni tra le forze in contrasto in Friuli che egli svolse (sin dal 1355; ben prima di quella, di fondamentale importanza dal punto di vista diplomatico, del 1385), le ambizioni alla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] le associazioni e i giornali, che ebbero un ruolo fondamentale, ed iniziative come quella tentata da Alberto Mario nel si stava giocando una partita decisiva per le sorti delle forze democratiche. Essa inoltre conferma, da una fonte autorevole e ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] filiazione legittima di ius commune. La troviamo delineata in due fondamentali testi della compilazione giustinianea, vale a dire Dig. 1, dove l'influenza germanica s'era esplicata con la maggior forza" (112). In particolare, quel che mi preme ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...