Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di bullismo, anche molto gravi.
Ragazze che ricorrono all’uso della forza fisica per vendicare uno sgarbo o il ‘furto’ di un giustificata esclusivamente dalla minore età.
Nel campo processuale, fondamentale importanza riveste il r.d.l. 20 luglio ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] 1722-1730 c.c.), all’estinzione del contratto.
Nozione e caratteri fondamentali
Il mandato è definito dall’art. 1703 c.c. (il la norma fa espresso riferimento.
Discusso è il meccanismo in forza del quale la proprietà dei beni mobili si acquista al ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] le misure necessarie per ristabilirli facendo ricorso, se necessario, alla forza armata. All'uopo, egli può temporaneamente sospendere l'esercizio di tutti o di parte dei diritti fondamentali garantiti dagli artt. 114, 115, 117, 118, 123, 124 e ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] in ambito europeo (art. 295 TUE; art. 17 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; art. 1, protocollo n. 1 alla CEDU), la nell’art. 354, co. 2, c.p.p., in forza del quale gli ufficiali di polizia giudiziaria, in situazione di necessità ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ’azione dell’amministrazione è correttamente riportata al «principio costituzionale fondamentale di separazione dei poteri» (Cons. St., A. P ordine al primo problema si sottolinea che, in forza del modello dispositivo del processo amministrativo e del ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] del 1948, gli istituti che concorrono in modo fondamentale a tutelare la posizione del giudice hanno ricevuto o partecipano al relativo gettito, di prefetto, di appartenente alle Forze armate o di funzionario civile dei corpi di polizia, di ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] moto interiore che sorregge la condotta».
Così, «anche in forza di tale» predilezione, emerge il dato «sicuramente decisivo per alla sussistenza della volontà, se la prima e fondamentale differenza tra dolo eventuale e colpa cosciente risiede ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] , n. 400, e nel contrasto con il decreto n. 123/2001, governativo ed emesso in forza del co. 2 del medesimo art. 17, dovrebbe applicarsi la norma, contenuta nello stesso co. dei volumi di dati: requisito fondamentale per la sicurezza e la crescita ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] 12.2011, n. 329, § 5). Ed è in forza della medesima continuità che valgono direttamente nell’ordinamento interno le determinazioni condanna pronunciata in violazione di garanzie processuali fondamentali, la Corte costituzionale ha ritenuto la ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] in sede di Assemblea Costituente, ma è stata di fondamentale rilievo sul cammino della giustizia amministrativa La Costituzione non concerne la regione Siciliana a Statuto Speciale ed in forza di esso, avverso le decisioni del Tribunale Regionale ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...