Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] Massimo D’Antona”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto di lavoro forzato o obbligatorio contenuto nell’art. 3, lett. a) della Conv. OIL n la sua personalità (cfr. art. 24 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione e, più di recente, art. 1, l. ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 1, co. 1, l. 14.1.1994, n. 20. È in forza di tale ultimo principio che, ad esempio, non incorre in responsabilità il dirigente di pertinenza del controllo.
Il danno
L’elemento fondamentale del danno consiste nel depauperamento del patrimonio che l ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Nazioni Unite dedicato alle misure non implicanti l’uso delle forza che il Consiglio di sicurezza può adottare in caso di risulterebbe impossibile azionare la giurisdizione.
Altro perno fondamentale è rappresentato dal regime di cooperazione. Dal ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] un ricorso (o di un’impugnazione) i seguenti articoli: 39, in relazione al fondamentale art. 100 c.p.c., 34, 35, 45, 49, 55, 56, sopravvenuta carenza di interesse
Anche nel processo amministrativo, in forza del rinvio esterno operato dall’art. 39 c.p. ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] era rivendicata l’appartenenza ad essa.
La fondamentale sentenza della Corte costituzionale del 1972 è 98/59/CE del Consiglio…è venuta meno agli obblighi ad essa incombenti in forza dell’articolo 1, paragrafi 1 e 2 della direttiva n. 59 del 1998» ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] all’art. 2222 c.c. esprime un concetto fondamentale: i rapporti di lavoro rientrano in due fattispecie specifica, tuttavia, che si considerano abusive ex lege le clausole in forza delle quali il committente ha diritto a pagare il lavoratore dopo più ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] tema di sovranità, conviene qui ricordare lo schema fondamentale e razionale che sta alla base di ogni divisione non si conosce oggi uno Stato nel quale a disporre della forza armata sia direttamente il popolo. La sovranità del popolo compare nel ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] , che sia in grado di sviluppare una forza persuasiva sufficiente ad orientare la condotta dei beneficiari volta a proteggere la dignità della persona, ossia un diritto fondamentale del singolo, assicurando a ciascuno i mezzi per condurre un’ ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] del diritto secondo il fondamentale criterio dell’irrilevanza paesaggistica, si è chiarito che in entrambi i casi opera il silenzio-assenso tra pubbliche amministrazioni già in forza diretta dell’art. 3 della l. 7.8.2015, n. 124, che ha inserito ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] la disciplina da parte delle leggi o di atti aventi forza di legge, sempre che non si tratti di materie rappresentata dalla Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali (CEDU), alla quale la Corte costituzionale (cfr.: C. ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...