Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] o momento angolare intrinseco. Il numero adimensionale g è una proprietà fondamentale della particella e delle sue interazioni. Nel caso di una ωa; il campo elettrico di quadrupolo origina la forza verticale che costringe il muone a descrivere una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] determinante delle proprietà fisiche, almeno nei sistemi acquosi e specialmente in quelli biologici. Altrettanto fondamentali sono le forze di dispersione, interazioni attrattive causate dalla correlazione di momenti di dipolo fluttuanti su vari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] rendesse conto che egli aveva scoperto un costituente nucleare fondamentale quanto il protone: in questa nuova prospettiva, nel quantistica dei raggi cosmici. In una teoria riguardante le forze nucleari il fisico giapponese Hideki Yukawa (1907-1981) ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] della teoria dei nodi. Infatti, perché essere per forza costretti in un dato insieme di regole e non quantistica.
Cominciamo col ricordare i principi della meccanica quantistica, a partire dalle fondamentali equazioni di de Broglie:
E = ℏω e p = ℏk,
...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] per semplicità, un'orbita circolare, si ha una forza gravitazionale che diminuisce con il quadrato della distanza dal di due galassie e la loro distanza - è di importanza fondamentale per lo studio della cosmologia. Essa era stata introdotta e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] da compensare la forza di Lorentz. La costante di proporzionalità, come si può subito vedere, ricordando che la forza di Lorentz vale (la metà del numero di atomi).
Il secondo concetto fondamentale è il principio di esclusione di Wolfgang Pauli (1900- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] ' non significava però una ripresa dei vecchi metodi di geometria sintetica ma l'eliminazione di concetti dinamici fondamentali ‒ come quelli di forza e di energia ‒ dalla meccanica. In particolare, le ricerche di Rudolf Otto Sigismund Lipschitz sui ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] estremamente piccolo, circa 10-12-10-13 cm. Rutherford scoprì anche che la forza di Coulomb F = x e1e2/∣x∣3 tra due cariche e1 ed e2 un fattore 4) E0 per Δx ≅ a0 (lo ‛stato fondamentale'). Ciò spiega perché l'elettrone non cada nel nucleo; in seguito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] principio variazionale integrale. Egli deduceva invece tali equazioni da principî basati fondamentalmente su ipotesi riguardanti l'equivalenza tra forza e accelerazione; questa impostazione metteva in luce una profonda resistenza, apparentemente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] e lo stato 2, è prodotta una riga di Balmer,
Il valore di Tn in termini delle costanti fondamentali si può ottenere da Tn=e2/2an, dall'equilibrio delle forze e2/a2n=4π2f2nan, e da pn=2πfna2n=nh/2π:
Identificando Rh/n2 con Tn, risulta
Alla fine ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...