L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] dinamico della materia). Questo "conflitto", come Oersted lo chiamò, doveva anche manifestarsi come forza magnetica in accordo con l'unità fondamentale insegnata dalla Naturphilosophie. Quando alla fine, nel 1820, Oersted scoprì l'effetto fu ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] precisione infinita lo stato a un determinato istante, che definiamo istante iniziale.
Un'altra fondamentale proprietà dei sistemi dinamici forzati e con dissipazione, scelti da Lorenz per meglio comprendere le proprietà dinamiche dell'atmosfera, è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Über die Erhaltung der Kraft (Sulla conservazione della forza, 1848) come il punto di partenza della ricerca Rektoratsrede che lo scienziato tenne nel 1878 a Berlino.
Il problema fondamentale che quell'epoca ha posto all'origine di tutta la scienza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] per l'agricoltura, in condizioni di forte sofferenza durante la guerra, era fondamentale ogni possibile sostegno offerto dalla disciplina.
Le necessità militari forzarono i confini tradizionali della meteorologia: i combattimenti, gli attacchi con i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] seminario matematico-fisico in cui insegnava Weber, sono stati fondamentali per la definizione e la costituzione della fisica matematica soltanto per lo studio del moto o dell'analisi delle forze, ma anche per l'analisi teorica degli strumenti, degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] chiave che ha coinvolto i ricercatori è stato quello di individuare le leggi fondamentali della Natura, ossia di identificare i costituenti elementari della materia e le forze che agiscono fra di essi. Nel corso del secolo passato si è raggiunta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] A si respingevano l'un l'altra, e non vi era alcuna forza repulsiva fra le particelle dei differenti tipi di gas, allora le di Dalton, asserendo che egli rifiutava il concetto di unità fondamentale della materia (Knight 1967). In effetti, in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] del concetto di transizione stimolata tra uno stato eccitato e lo stato fondamentale di un atomo o di una molecola, concetto che sarebbe poi anni dopo, Binnig realizzò il primo microscopio a forza atomica, aprendo così la via alla nanoscienza e alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] il mescolamento dei quark e dei leptoni, mentre altri sei parametri descrivono i campi di forza. Da una teoria veramente fondamentale ci si aspetterebbe una maggiore economia.
Sono stati proposti diversi schemi per estendere il Modello standard ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] corretta scelta di un sistema sismoresistente sono riconducibili a due concetti fondamentali: la regolarità geometrica, corrispondente alla presenza di flussi delle forze indotte dalle azioni sismiche nelle strutture portanti, chiari e continui dal ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...