BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] dell'uomo morale, l'educazione consisteva essenzialmente nella "forza dei propositi e nella elevatezza degli affetti". Il nella dottrina, e talora viene anche sancito nella legge fondamentale dello Stato, farlo quindi diventare condizionato: ciò che ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] normalmente intorno a 75 ml): essa è influenzata dalla forza con cui il cuore si contrae e dalla pressione di media delle ore del sonno notturno (fig. 3). Caratteristica fondamentale della pressione arteriosa è la sua variabilità, che risulta legata ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] strumentali, quali TAC e RMN, sono di fondamentale importanza per stabilire le possibilità chirurgiche di riduzione. lussazione abituale anche senza un episodio traumatico iniziale di notevole forza. In tali evenienze, una displasia ossea di uno o ...
Leggi Tutto
Cartilagine
Gabriella Argentin
Con questo termine viene indicato un tessuto connettivo specializzato (v. vol. 1°, II, cap. 3: Cellule e tessuti, Tessuto connettivo), costituito da cellule rotondeggianti, [...]
Filogenesi
La funzione di sostegno svolta dalla cartilagine è fondamentale per tutti gli organismi, che, se fossero costituiti acqua circostanti, evitando di collassarsi sotto la spinta della forza di gravità. Lo sviluppo di scheletri di sostegno ...
Leggi Tutto
medicine alternative
Gaetano Di Chiara
Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata
Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] corretta diagnosi (identificazione della malattia) è la premessa fondamentale per una cura efficace.
Le medicine alternative, al cellule, batteri, enzimi e così via), ma attraverso la forza vitale che la soluzione ha acquisito con il processo di ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] il grasso viscerale addominale, la densità ossea, la forza e la resistenza della muscolatura addominale e dorsolombare, la in tal senso è stato soprattutto il riconoscimento della fondamentale influenza che l'attività fisica esercita su tutte le ...
Leggi Tutto
infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...] . Il termine è appropriato perché definisce una caratteristica fondamentale di questa malattia come pure dell'infarto: l'inizio area del cervello colpita: si può avere una improvvisa mancanza di forza (paralisi) e di sensibilità a una metà del corpo, ...
Leggi Tutto
mielina
Mara Cercignani
Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento di numerose fibre del sistema nervoso [...] , la demielinizzazione costituisce il momento patogenetico fondamentale. Essa interferisce con la conduzione degli si traduce in sintomi clinici (per es., riduzione della forza, riduzione della vista, disturbi delle sensibilità). A seconda del ...
Leggi Tutto
Elemento che costituisce l’apparato scheletrico dell’uomo e degli altri Vertebrati (➔ scheletro); è formato per la massima parte da un particolare tessuto connettivo differenziato (➔ osseo, tessuto).
Anatomia [...] d’inserzione (per muscoli o tendini) o punti di forza dell’osso. La compagine ossea presenta inoltre sulla sua del calcio; le fosfomonoesterasi, che hanno un ruolo fondamentale nei processi di ossificazione.
Patologia
Gli studi sulla patologia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . In secondo luogo, vi è il p. civile di esecuzione forzata, disciplinato dal libro III del codice di procedura civile, il quale sentenza e la relativa motivazione. Il dibattimento, nucleo fondamentale del p., è informato da una serie di principi ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...