Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] costiero è la variazione delle condizioni fisiche dovuta alle maree. Le maree sono il risultato dell'attrazione che la forzagravitazionale della Luna (e del Sole) esercita sulla Terra ogni 12,4 ore. Molti organismi che vivono nelle zone intertidali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] chimiche e quelle nucleari, raggiungeranno un punto di saturazione. Alla fine le forzegravitazionali saranno superiori alle altre; le forze chimiche vengono superate a una massa critica che è superiore solo del 20% rispetto alla massa del Sole e ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] . In quest'ultimo caso, si tratta di un buon modello, poiché tutti i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra il Sole e i pianeti (per la Terra, per es., la ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] di Newton - punti euclidei che si attraggono con una forza direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse (immaginarie) attorno alla propria stella; questi attratti dalla forzagravitazionale, quelli avvinti dal segno opposto delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] tra volontà ed esistenze individuali è infatti mediata dalle idee, forme di oggettivazione permanente della volontà: la forzagravitazionale, le forze chimiche e magnetiche, il galvanismo, ma anche le classi vegetali e le specie animali su su fino ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] non concatenato con i circuiti elettrici che generano il campo: v. magnetismo: III 524 d. ◆ [MCC] P. gravitazionale: il p. di una forzagravitazionale: v. gravitazione: III 97 a. Ha le dimensioni del quadrato di una lunghezza per il quadrato di un ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] agisce diminuendo il percorso compiuto in volo, anche se in modo quantitativamente trascurabile, dal momento che la forzagravitazionale risulta largamente preponderante. Nel caso invece di attrezzi non sferici, come il disco e il giavellotto, la ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Carlo Capelli
Disciplina olimpica sin dalla prima edizione delle Olimpiadi moderne, svoltasi nel 1896, il ciclismo è sport maschile e femminile, praticato con biciclette da competizione. Le [...] a velocità costante è la somma di tre diversi termini, l'attrito volvente, Rv, la resistenza dell'aria, Ra, e la forzagravitazionale (solo nel caso di terreno inclinato), Rg: Rt = Rv + Ra + Rg.
Rv è indipendente dalla velocità ed è funzione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’elettrone da parte di Thomson, tra la fine dell’Ottocento e i primi [...] sono mediate invece da bosoni a spin 1 (o spin 2 come nel caso dell’ipotetica particella portatrice della forzagravitazionale, il gravitone): i fotoni per l’interazione elettromagnetica, i bosoni vettoriali intermedi W±, Z0 per l’interazione debole ...
Leggi Tutto
atomo
Lorenzo Foà
Il componente fondamentale della materia
La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] dell'elettrone è attirata dalla carica positiva del nucleo.
Problemi del modello classico
L'analogia tra la forzagravitazionale e la forza elettrica è molto convincente perché le loro caratteristiche sono le stesse: per esempio tutte e due queste ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...