Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] " (ii, p. 313). In Italia, tra il 1946 e il 1948 stuolo di giovani studenti che forzatola Gran Bretagna a creare centri di permanenza per avviare le pratiche di espulsione degli irregolari. La tradizione britannica rispetta le libertà, ma esige che la ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] per ritemprare le forze dei figli, e specialmente lalibertà, giovane di spirito, anche quando l'età sua declinava, non rimaneva insensibile al movimento rinnovatore della filosofia neoplatonica, la quale, per impulso dei Greci venuti in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] il mondo, famosa per le campagne Rolls-Royce, Schweppes e Hathaway Shirts. In Italia, la Ogilvy è associata con la Livraghi.
Molti altri creativi, grazie alle loro fortunate campagne pubblicitarie, sono diventati il punto di forza delle agenzie che ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] libertà politica forza pubblica. Laperla geniale ricchezza del tessuto linguistico, che ha destato l'interesse di traduttori e critici in Francia, Germania, Italia e Spagna, paesi dove l'influsso di G. Rosa si è anche registrato su alcuni giovani ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] la principale, subito chiamata Freedom Tower, ha una sagoma che ricorda, alla lontana, quella della Statua della LibertàforzaperlaItalia a Washington del 2000), E. Sottsass, T. Valle, F. Venezia, F. Zagari; oltre a una promettente, più giovane ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] le condizioni del Regno Italico e sdegnosamente investe coloro che né seppero impedire la sua caduta né valsero a instaurare un nuovo ordine di cose o a preservare, se non lalibertà, almeno la dignità nazionale; la Narrazione delle fortune e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] giovani), tanto che, negli anni Ottanta, vi erano state adottate misure eccezionali per favorire lalalibertà di licenziamento per le imprese con meno di 10 dipendenti, la di forze di sia perla partecipazione di nazioni (in particolare l'Italia) che ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Italia e Gran Bretagna, che, usciti dallo SME, hanno lasciato fluttuare la propria moneta. Al debole andamento della domanda interna (lalibertà lavoro per i giovani, Per il centro-destra, la crisi emblematicamente rappresentata dalla persistente forza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] la televisione, potenzialmente, "così come è una tremenda forzaper il male potrebbe essere una tremenda forzaper . In Italia, un codice liberal-democratiche, la nozione di libertà civica appaia spesso perla scuola dell'obbligo, 'Giovani 2000' perla ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] rimpatrio forzato di Una maggiore libertà si ritrova per misura ed equilibrio, s'inserisce nella tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi in Italia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e con la ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...