Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] perla conoscenza della Persia, alla fine del sec. XV. A rendere completa tale conoscenza abbiamo anche il racconto di un altro italiano, Giovan e religioni ampia libertà di culto e coscienza cambiamento nei rapporti di forze e di conquiste delle ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] La cifra è perla Germania di 68,7, perla Francia di 56,5, perla Danimarca 56,2, per il Belgio 44,0, per l'Olanda 42,4. Quasi ogni nazione esporta in Gran Bretagna: l'Italia esporta perlalibertà generale. Forza bilanciata (esercito per i giovani ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'Italia, perla produzione , 2ª ed.; E. Lattes, Lalibertà delle banche a Venezia, Milano 1869; Ducale, Iacopo Palma il Giovane, talvolta, come ai perla scomparsa delle forze italiane, perla crescente pressione delle forze catalane e iberiche, per ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] abbandonate: perla loro distribuzione v. la carta alla voce italia (XIX, forzeperla rivincita in Sardegna. La resa a discrezione di Cagliari dopo vigoroso assedio e lagiovani possono vedersi e parlarsi con una certa libertà, sempre però sotto la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] giovaniperla prima volta in Italia un quadro completo dell'attività industriale, sia con riguardo alla distribuzione territoriale, sia rispetto al numero degli esercizî e degli addetti e all'impiego della forza .
b) Circa lalibertà dell'impianto e ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] asburgica. Valore decisivo, perla posizione dell'Austria in Italia, ebbe la vittoria di Torino, resa possibile dalla tenace resistenza del duca Vittorio Amedeo II ai Francesi e dall'accorrere di Eugenio che congiunse le sue forze a quelle del duca ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] giovani che perdettero lalibertà (Cizico perla pace, ma gli eventi precipitano altrove e per altre cause. L'Italia ha in Asia Minore interessi prevalentemente commerciali e di navigazione, nel complesso assai modesti, e non proporzionati alla forza ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di fenomeni di capillarità (perla presenza di canalicoli capillari) e per effetto di tali fenomeni l'acqua assume nel terreno un movimento ascensionale in opposizione alle forze di gravità. Parrebbe che la capillarità dovesse manifestarsi assai più ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dato dall'architetto italiano Domenico da Cortona, per accogliervi sessanta giovani gentiluomini. La sua , a forza di pazienza La Comédie-Française, l'Odéon, il Théâtre de la Gaité, il Théâtre des Varietés e l'Ambigu. Il regime di libertà assoluta per ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] talvolta con laforza, e con laforza trattenuti nel dell'America, in Monitore zoologico italiano, V (1914); H. Giovane, risparmiato in un primo momento, è poi giustiziato; ma il pericolo perla piena libertà di commercio tra il Perù e la stessa ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...