TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] la salute della razza e laforza della nazione.
Già nel volgere di un decennio i risultati sono eloquenti, poiché la mortalità per tubercolosi in tutte le sue forme è scesa rapidamente in Italia , nei tumori molto giovani, sono anche intracellulari ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] prima diretto da un liberto e più tardi da sin da giovani, ricevendo una La sentenza è annullata perla sua ingiustizia, non mai per errore nel processo di formazione.
Italia. - La le référé législatif facoltativo, in forza del quale i giudici toutes ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ceppo che l'antropologo italiano G. Sergi ha denominato libertà della donna nella società dell'isola.
La natura della dea cretese ci è chiaramente manifesta perla sua indubbia relazione con le religioni dell'Asia: è dunque una divinità delle forze ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , anche la riacquistata libertà d'azione. La politica genovese non è infatti né propriamente guelfa né ghibellina, ma è la politica del dominio del Tirreno e del Mediterraneo; perciò non combatte col nuovo imperatore che non ha forzeper fare una ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] decreti che limitavano agli Ebrei lalibertà di vivere secondo la loro legge. L'anima dell Italia dell'imperatore Enrico IV, che prese gli Ebrei sotto la sua protezione e permise il ritorno all'ebraismo di coloro che erano stati battezzati perforza ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italiaper l'altra, greca, [...] un gruppo rappresentante la lotta del dio con Ercole perla cerva rapita dall'eroe. Il giovane nume, di la debole forza di coesione e anche l'assenza di un potere e di un'autorità statali accentratori.
Bibl.: R. Garrucci, Le monete dell'Italia ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] per quintale d'uva. Tale aggiunta porta a un certo aumento d'acidità, ponendosi in libertà dell'acido tartarico, secondo la vini giovani, in Italia da A. Fonseca nel 1887, con risultati varî a seconda della natura dei vini. È logico che, appunto perla ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la minuziosa preparazione perla concezione dell'insieme e perla esecuzione dei particolari dei personaggi. "Cristo Giovan sconvolsero l'Italia. Ma più libertà artistica, dipinge la Madonna del fiore, ora all'Ermitage di Leningrado, laperlaforza ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] palazzi principeschi e nelle ville, la struttura rimaneva per tutto il periodo molto vicina all'uso italiano, salvo nelle proporzioni dei vani, talvolta più imponenti, e nella maggior complessità dei servizî.
Perla Russia sarà sufficiente dire che ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] tallyhoo! lasciando in libertà ogni cavaliere d'inseguirlo tempi moderni. Plinio il giovane fa sapere che egli stesso cacce forzate (v. più sopra, caccia a cavallo).
Perla caccia che vi passa. Inoltre, mentre in Italia (Roma), si fa tale caccia solo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...