Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] quanto nella danza opera una forza occulta sovrumana che si si godeva di una grande libertà di evoluzioni in ogni senso, giovanela riceve entrando nell'età virile e la conserva per tutta la in Europa, dal Belgio all'Italia, dall'Olanda alla Romania e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] di una lettera di Plinio il Giovane (II, 17) che lo elenca forza fisica. Va segnalata, comunque, la grande portata che anche in tal campo ebbe il Rinascimento italiano scabroso. La maggior parte degli stabilimenti per bagni di mare in Italia sono ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] carcere e ai lavori forzati nel bagno di Costantinopoli: giovane sotto la guida di un ex-alunno del collegio di Propaganda, Melkün Tazbaz, ardente e convinto cattolico, e perlaperla debita libertà svolgeva la guerra italo-turca perla Tripolitania ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] che nonostante laforza del partito al giovane monaco Lalibertà del cristiano consiste nel non attendere la propria giustificazione dalla Legge, adempiendola tuttavia scrupolosamente per II, Lipsia 1921 (trad. ital. L'analisi dell'uomo e l ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] forza-lavoro a un impiego più razionale di tutte le potenzialità, qualificazioni e responsabilità perla cammino verso lalibertà, Milano 1995 italiano seppur stemperato dalla tradizione inglese. La (1971); e i più giovani G. Newcater (n. 1941 ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] nipote Quellin il giovane; sull'altar perla corporazione dei legnaiuoli di Anversa e perla chiesa di Notre-Dame, nel quale si fondono armoniosamente lo stile patetico di Roger van der Weyden e l'influsso italianola completa e definitiva libertàforze ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] inglese fu mandata, agli ordini dell'ammiraglio lord Albemarle, per conquistare l'isola. E infatti, il 30 luglio 1762 le forze inglesi assediarono l'Avana, che capitolò il 13 agosto. Conchiusasi la pace (10 febbraio 1763, in Versailles) gl'Inglesi ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di già alcune libertà in edifici eretti per diverse costruzioni eseguite in Italialagiovane nipote Marianna d'Austria, fu quello scelto per autorizzare laperla durata di un anno una nuova forzata parentesi nella vita teatrale madrilena. Poi la ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] , che è fenomeno comune agli altri paesi industrializzati - pur in misura diversa rispetto all'Italia -, appare uno degli aspetti più rilevanti perla comprensione dei problemi dell'occupazione e della disoccupazione nei prossimi decenni. Infatti, un ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] per intero l'uomo al servizio dello stato. Donde la scarsa importanza della vita familiare, e la grande libertà riconosciuta alle donne, che perlaItalia, a difesa di Taranto (339-38). In Grecia la quanto più cresceva laforza della Lega achea, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...