Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] influenza e perfino dominio, per il suo arsenale nucleare. Il dissesto economico e sociale della Federazione negli Stati dove la democrazia è debole o ancora da costruire e era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] effetti profondamente destabilizzanti. La pace nucleare, affermavano i critici di Bush internazionali e riflette la debole capacità di governance di un Germania, contrarie a un rovesciamento con la forza del regime di Saddam Hussein, contrapposto a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] cosiddetti rubble pile, tenuti insieme dalla forza di gravità. La missione NEAR della β e la comprensione del fenomeno della fusione nucleare fornirono la spiegazione della sorgente di energia che è miliardi di volte più debole di quella della stella. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] propulsione nucleare è indispensabile per le astronavi dirette verso i pianeti esterni, dove la luce solare è troppo debole tenuti in orbita dalla mutua forza gravitazionale. La gravità, che è una forza attrattiva, fornisce l'accelerazione centripeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] senso il generale Lucien Poirier, teorico e padre della dottrina nucleare francese, afferma che, se da un lato il concetto di lunga durata e soprattutto condotta da chi è dotato di forzedeboli contro avversari forti. In questo caso – sostiene il già ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] 1945, fu sganciata una seconda bomba nucleare su Nagasaki. Pertanto, l’accordo che la responsabilità penale fosse più debole allorché il potere era più forte alle misure non implicanti l’uso delle forza che il Consiglio di sicurezza può adottare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] infrangere la barriera relativistica con la forza bruta, in un sincrociclotrone. McMillan gradiente zero, un apparecchio a focalizzazione debole escogitato, almeno in parte, per 1955, per esempio, il chimico nucleare Albert Ghiorso e i suoi colleghi ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] atto il sit in sul terreno della centrale nucleare: in tal modo il sit in non sarebbe traffico cittadino può dirsi veramente debole. La gran parte dei cittadini punto di vista prevarrà per una ragione di forza bruta, in quanto egli ha a suo sostegno ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] lavoratori in questi anni è risultata più debole per il fatto che una parte notevole non vuole l'uscita immediata dal ‛nucleare' e non rifiuta integralmente la società e vissuta al meglio delle proprie forze fisiche. La partecipazione della gente a ...
Leggi Tutto
PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] avere provveduto al potenziamento dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN; aveva fondato la sezione di Bologna nel presi in considerazione, una nuova forza universale della natura: la ‘forzadebole’, o ‘forza di Fermi’. Puppi aveva espresso ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...