GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] si è verificato un sia pur debole incremento sono distribuiti in tutto A Rheinsberg è attiva una centrale nucleare da 70 MWe, ma quasi tutta la rinuncia alla minaccia e all'uso della forza e il riconoscimento delle frontiere esistenti in Europa, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] impiego di poco meno del 2% della forza-lavoro, il comparto primario contribuiva nel 2004 delle armi chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la il nuovo governo iracheno si dimostrava debole e diviso al proprio interno.
L ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] impiego di poco meno del 2% della forza-lavoro, il comparto primario contribuiva nel 2004 delle armi chimiche, mentre in campo nucleare dichiarava superati i trattati con la il nuovo governo iracheno si dimostrava debole e diviso al proprio interno.
L ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua quando la coalizione CDU/CSU si affermò come prima forza del paese (38,8%); oltre a essa, solo politica ambientale e nucleare -, ma anche nella ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] quali di origine termica e il 15% nucleare. Le sole centrali nucleari sono una quarantina, postsovietici costituivano una costellazione debole nell'identità, nella offrire un'alternativa di governo. Le forze della destra radicale egemonizzate da V. ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] volontari di varia provenienza) fu relativamente debole; ancor più sorprendente fu la mancata ḥusayn, Quṣay e Uday, venivano uccisi dalle forze speciali statunitensi in un villaggio nei pressi di su un programma di riarmo nucleare da parte del leader ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] al di sopra del livello di base - e le forze di attrito all'interno dei piccoli canali. La durata del dovuto al fatto che, dove la pendenza è più debole, i punti di maggior profondità coincidono con i settori dell'energia nucleare, dall'invenzione ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] al settembre 1949 il monopolio nucleare: ambedue paesi immensi e violenza. Indubbiamente le reazioni dei deboli contro i forti sono sempre esistite 4. Paesi dove la decolonizzazione conquistata con la forza ha cementato un'unità nazionale fino a quel ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a una famiglia meno numerosa e composita, più nucleare-coniugale.
Le forze di lavoro
Unanime è il riconoscimento che nelle aree di alcuni paesi, lacerato in qualche punto debole (agricoltura, commercio, artigianato, servizi personali domestici ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] a guida Usa e mandato Un, una coalizione di forze fra il 1992 e il 1993 cercò di portare l’avvento della novità all’avvio dell’era nucleare, cioè a tutta la Guerra fredda: , in caso di conflitti a debole intensità condotti da gruppi strutturati a ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...