NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] Il primo brevetto sul polipropilene («polimeri ad alto peso molecolare del propilene e procedimento per la loro che lo affliggeva, dopo anni di sofferenza sopportata con grande forza d’animo.
Natta fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] riduceva le possibilità, per la prima, di porsi con forza propria come centro di mediazione nella dinamica sociale e politica Bibl. Oratoriana dei gerolamini, ms. XXVIII, 4. 1). Di peso più concreto fu invece la nomina, ottenuta dal viceré conte di ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] impostato una politica finanziaria che faceva ricadere il peso economico della guerra principalmente sui ceti medi e giudicato il 23-24 genn. 1850 dal Consiglio di guerra, delle forze occupanti, di fronte al quale pronunciò un'abile autodifesa, il C ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] in pietra di Finale Ligure appena sbozzata, è opera di forza primordiale: un uomo carponi beve, riarso. Vistoso rimando ai Tito Livio) rappresenta l’ipotesi di un corpo che fluttua senza peso, immerso nell’acqua, secondo una cadenza lenta. Il nudo, ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] corrente dell'azienda. La terza idea riguardava il peso dei fattori stagionali nelle previsioni economiche, a suo dire parte dello stesso M. insieme ad altri colleghi. La forza del modello stava nel considerare, oltre al comportamento individuale, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] " - ricorda che nella sua gioventù dovette sobbarcarsi al peso "rei familiaris col padre et madre vecchi et infermi tutte le cose humane possa più lo ingegno et la virtù che la forza o la potentia, et quanto sia grande la temerità et ludibrio della ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] nel momento in cui i ritmi dello sviluppo industriale si acceleravano e i nuovi gruppi imprenditoriali pretendevano un peso politico adeguato alla loro forza e funzione economica. Ciò che il C. rifiutava - e invitava a rifiutare - era la viltà della ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] far parte del ristretto gruppo dei "generali della vittoria", proiettati sulla scena politica con un prestigio e un peso che le forze politiche non potevano trascurare. Le grandi responsabilità avute durante la guerra gli davano la certezza di dover ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] a scopo terapeutico, filosofeggia: esorcizza il dolore, rimuove il peso della vita.
Devono aver molto pesato nella sua esistenza devoluzione qualora fosse dimostrabile (ma ciò col ricorso alla forza, e a tanto nemmeno Firenze osa spingersi) la sua ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] contese, ma, per sventare ogni possibilità di mutamento nelle cose defl'Italia meridionale, non esitò, intervenendovi coi peso della sua forza, a mettersi contro il papa. Nell'invemo 757-758, attraversata e messa al sacco la Pentapoli allora dominio ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...