POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] mette in luce i limiti del regno moscovita e la forza della Chiesa cattolica, e individua alcune strategie per favorire la con sospetto all’intraprendenza del gesuita mantovano e il peso politico delle delicate missioni gli procurò spesso l’ ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] nozione meccanica dell'"impeto" per trarne i concetti di forza, velocità, accelerazione, e passare da un asserto qualitativo una proporzionalità diretta tra la resistenza opposta dal mezzo e il peso del grave. Il Cardano era stato seguito da P. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] i pittori dell'École de Paris, è chiaro che un certo peso dovette averlo la stessa Raphaël, come nota Maurizio Fagiolo dell'Arco con la presentazione di Lionello Venturi e si evidenziò con forza l'anno seguente, alla XXIX Biennale di Venezia, dove ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] a tutt’oggi l’opera michelsiana più complessa e di maggior peso (al punto che il M. fu considerato da alcuni vir unius oligarchia» condusse il M. a mettere in discussione con forza i meccanismi formali della democrazia liberale, pur senza inficiare ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] tra le cause dei moti stessi l’eccessivo peso fiscale («il governo costituzionale costerà un milione dugentomila guerra disastrosa come alleata della Francia» e che doveva chiedere con forza «di rendere meno gravoso il blocco marittimo» e di ridurre ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] non consentirono mai a questo di risiedere a Bologna, tutto il peso del governo della legazione ricadde sul vicelegato. Il C. ebbe compare infatti nei documenti successivi fino al 1570.
Le forzate dimissioni del C. non implicavano la sfiducia del ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] breve e il tempo lungo e sposta l’attenzione sulla genealogia, sulla famiglia. In molti casi, la forza della continuità familiare, o il peso del cognome, fanno sì che anche il Biografico rinunci al lemma individuale per raccontare la famiglia. In ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] e valuta. Venne assicurata la stabilità bancaria e finanziaria; il peso dell’industria sul valore aggiunto si avvicinò al 40%; nel Mezzogiorno di beni strumentali, esportatrice di merci e di forza-lavoro. Dal dopoguerra egli fu tenace assertore dello ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] della crisi industriale americana, discriminatori nei confronti della forza lavoro straniera, come il Burnett Bill.
Dopo il . 571 s., 590).
Convinto che fosse necessario accrescere il peso dell'influenza italiana, il M. caldeggiò l'invio di una ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] cura di M. Pigozzi, 1996, p. 90). Una conferma del peso che l’opinione di Michelangelo ebbe su quella di Vasari viene, secondo e non per importanza, dato che proprio grazie alla «forza atavica e selvaggia del genio di Ercole Roberti» l’arte ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...