GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] e del "prodotto necessario" fra i lavoratori, in funzione del peso che l'impresa ha sul mercato e del prezzo delle merci che del valore-lavoro e del plusvalore, ma dipende dai rapporti di forza sociale fra le classi. Ma se ci si colloca sul versante ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] generale, di intendere il peso della sua influenza politica negli affari del ducato. Peso e influenza, tuttavia, che Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti.
Nonostante siffatte prove di forza, il disorientamento del governo e del popolo di Milano, ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] (55-60%) del numero di pettinatrici: tuttavia la sua forza era di molto maggiore, in quanto la restante parte degli a quelli d’Oltralpe per dominare il mercato. Il peso della Marzotto all’interno del Consorzio era ragguardevole, potendo contare ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] nel caso dell’INA, invece, Stringher dovette cedere alla forza persuasiva del ministro del Tesoro Nitti (entrato nel governo , di evitare alle banche problemi di liquidità e un peso eccessivo di crediti verso certi settori. Tuttavia essa riproponeva ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] di non essere stato mai informato (ibid., 97).
Sotto il peso "così di questa, come di qualche altra falsa imputazione" che lo che il G. riuscì a ricomporre: costrinse con la forza delle armi gli abitanti di Savignano, insorti, a restituire quel ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] mesi dopo, sopraggiunta la stagione invernale, le sue forze iniziarono ad affievolirsi. Ormai ottantaduenne e costretto a letto , mentre si rafforzarono la posizione patrimoniale e il peso delle comunità ebraiche, presenti da secoli sul territorio ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] corso e larga influenza, ad affrettarsi a coordinare le forze ostili a una successione di Costanza ed Enrico, richiamando urgentemente legati alla curia regis, salendo verso nord aumentava il peso dei titolari di contee e di grandi signorie feudali ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] caratterizzerà spesso - si accingeva a sostenere per trentadue mesi il peso del governo di uno dei tre centri fortificati più importanti dell vadino separando dalla dipendenza di quel governo". La forza armata, pur imponente, era stata a suo giudizio ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] , tra i quali non pochi erano i risentimenti per il peso sempre maggiore che andava acquistando, in seno alla Chiesa di di tempo, Enrico IV, probabilmente in vista di una prova di forza, aveva cercato per il tramite di suoi due inviati, il conte ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] per i Visconti il rapporto con una famiglia di grande peso in Valtellina, che era strategicamente rilevante per i passi europeo. Nonostante le resistenze di Visconti Venosta sull’uso della forza, prevalse la linea di Quintino Sella e Giovanni Lanza e ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...