La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Medioevo", a costo di istituire una serie di analogie un po' forzate con la Rivoluzione industriale del XIX secolo.
Tra l'anno Mille X il Saggio possedeva un orologio in cui la discesa del peso era regolata da un flusso di mercurio. I primi orologi si ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] in una predilezione italica per disposizioni assiali e per vividezza e forza di rilievo, "la differenza tra il genio italico e dei lavoranti aretini, questi subordinati evidentemente non avevano alcun peso od importanza, ed i loro nomi non ci sono ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] fra *senos e *neuo, ma a iuvenis ('colui che è nella forza dell'età', per lo più dai venti ai quarant'anni), così come chiave di lettura dello sviluppo dell'arte greca dove il peso della componente classicistica era preponderante, ma non era l'unico ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] patria, anche dagli affreschi di Arezzo.
Roma ebbe un peso molto importante per Piero. Luciano Berti ha supposto che del ciclo di Arezzo) e la luce nella sua pittura ha la forza, talvolta, di contraddire ciò che la prospettiva ci direbbe. Lo vedremo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] trovare un editore e la pubblicazione di libri aveva acquistato un peso notevole ai fini della carriera.
Questo fu certamente il caso di acquisirono una loro autorevolezza e una convincente forza retorica nel campo scientifico.
Naturalmente lo studio ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] espressivi della Bibbia del 920, ma con maggior forza; nacque così uno stile tanto originale da dover miniato anteriore al 1270, eppure i miniatori dovevano avere un notevole peso. Essi d'altronde, come i pittori, erano in stretto rapporto con ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] significato. L'uomo sarà molto più sensibile al senso e alla forza di una linea, di un dettaglio, di un movimento. Il in corso le prove statiche per la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello elastico in resina del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Cuma nel 474). Alla luce di questi avvenimenti è forza valutare la più duratura e profonda influenza che i Greci che robuste travature lignee con innesti e capriate, sostenessero il peso di un tetto displuviato. Anche nell'Odèon i tribunalia coprono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] funzione di mantenere la temperatura costante e di non indebolire la forza e la stabilità delle mura. L'impatto visivo è determinato è da riconoscere nel sistema di sgravio a terra del peso della struttura del tetto. Di tale sistema, ricordando che ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dello pneuma, del soffio vitale, che equivale a una forza di espressione dinamica. Nelle statue che rappresentano gli atleti, il presente nel corpo dell'uomo, superiore persino al suo peso corporeo. Di conseguenza, non può che essere sempre lo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...