Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] interessanti per i motivi mitologici dei rilievi e per la forza espressiva che ci rivelano alcune delle immagini dei defunti. Un farsi con l'interno vuoto, per alleggerirne il peso, per risparmiare materiale e per evitare cottura ineguale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] vento, i papiri che si incurvano qua e là ondeggiando sotto il peso di un nido o di un piccolo roditore, e in quel sfondo le azioni dell'uomo; ma con una tematica nuova, una forza nuova, tipica per la cultura artistica dell'Africa romana. Il vero ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] il rischio di alterare il profilo del sito e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni analisi delle strutture e degli apparecchi murari il suo punto di forza. Ciò anche in merito alla valutazione dello stato di degrado, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di equilibrio tra la pienezza delle forme classico-gotiche e la forza del suo pathos: il ciclo è concepito per una visione immagini plastiche. I sostegni danno l'illusione di sopportare il peso; la zona dei capitelli dei sostegni esterni - a colonna ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] del pianeta e una di quelle con il maggior peso economico e finanziario, Los Angeles rappresenta una sorta di crisi dell'idea di Gottmann che è andato emergendo con forza negli anni ottanta è il nesso tra grandi dimensioni urbane, industrializzazione ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] passo passo la stessa evoluzione di Nasso, sente il peso della concorrenza melia; negli ultimi vasi delle due fabbriche ad ottenere un'armonia nell'insieme più che a suggerire la forza latente dell'animale. Anche in questo la ceramica cicladica va d ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] centro, sta la gustosa scena di un povero cristo schiacciato dal peso della moglie con ventaglio e cane; tra le braccia ha un miracolo economico non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone un alleato ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] e cristiani.
Tuttavia i modelli ellenistici ebbero ancora la forza di determinare le forme della toreutica tardo-antica, tanto fuso e modellato in una conveniente forma compatta di un dato peso ed erano usate per pagare tasse, tributi e simili. Così ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] una seconda forza detta resistenza. Per trasporre questo sistema allo scheletro, basta immaginare l'articolazione come il fulcro di una leva, l'osso, sottoposta all'azione dei muscoli (potenza) che ne determinano il movimento vincendo il peso dell ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] scivolano giù e il tetto non rischia di crollare sotto il loro peso. Le finestre sono, in genere, molto piccole per evitare di presenti in natura. Le centrali idroelettriche sfruttano la forza dell'acqua; questa viene accumulata ad alta quota ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...