Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] politiche dell’UE non solo in ragione del suo peso sul bilancio dell’Unione, della popolazione agricola interessata e singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] di giurisdizione ("ai reati commessi da appartenenti alle Forze armate") ed è stato previsto contro le cassazione. Il sistema elettorale in vigore basato sul principio del 'pari peso' di ogni singolo voto rispecchia coerentemente l'assetto di una m. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] natura mistica e religiosa, i quali hanno pure un certo peso specialmente nei casi di successione, di cessione o di vendita fino ai quali l'utilizzazione diretta è possibile con le forze d'insieme del gruppo o con quelle singolari dei componenti, ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] riceventi ha consentito di realizzare strumenti del peso di pochi ettogrammi in grado di indicare non al commercio marittimo, sì che "il tecnicismo marittimo ha una tal forza da infrangere i confini tra le varie zone del diritto e da produrre ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] aggregati politici d'importanza minore (i minimi ne sono esclusi).
Forze armate. - Esercito. - Nel 1930 il bilancio indiano della dell'India, ma benanche la coscienza crescente del peso economico rappresentato per esse dalla dominazione europea. Le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pesca marittima ha fornito, nel 1931, 130 milioni di kg. di peso, quasi tutto catturato da battelli olandesi, per un valore di oltre 20 il genio di ammiragli come Tromp e De Ruyter, la forza dell'Olanda sui mari fu fiaccata e dell'imponente marina non ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] ) il mezzo di trasporto che galleggia in acqua perde interamente il suo peso (eguale a quello del liquido spostato), cosicché, a differenza della quasi totalità degli altri mezzi, la forza di trazione necessaria affinché esso si rechi da un luogo all ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] rappresentare o il contrasto delle parti, per il possesso forzato o violento della donna; o l'accordo delle stesse, Dopo di che, quelli che l'accompagnavano, sollevatala di peso al disopra del limen (evidentemente per il timore superstizioso che ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] del valore dell'intera produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone occupa questa coltura. Dei 59 alleanza per cinquant'anni. Ma più che la forza dei trattati poté la forza espansiva da una parte e dall'altra, e ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] specifico. - Se una particella solida si muove in seno a un liquido sotto l'azione di una determinata forza, la sua velocità dipende dal suo peso specifico e, insieme, dal suo volume e dalla sua forma. Se due particelle hanno la stessa forma e lo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...