(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] riscossa dei Guelfi. Ma i veri vincitori erano i principi tedeschi, che avevano deciso l'esito della lotta col peso della loro forza, ed essi raccolsero i maggiori vantaggi. Infatti l'importanza del regno di Federico II per la storia della Germania ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Stati Uniti d'America; ed a nulla valsero l'uso di forze imponenti e la concessione dell'autonomia a Cuba. Per di più altro non riuscirono inutili. Il Mengs portò in gran parte il peso della direzione artistica, rispettato da tutti o per lo meno non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] , anzi, la precisa volontà di organizzare sul serio le forze armate della Russia: a diciassette anni aveva già eseguito veri fra due epoche", erede di virtù e ricchezze ma anche del peso e della stanchezza di esse, e nello stesso tempo profeta dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] all'altra estremità. Quando la marea sale, l'acqua penetra con forza e a causa del fondo basso, circa 2 m., incontra la hindustani tola, attraverso il malese tahil) è l'unità di misura del peso dell'argento, 37,8 gr. circa, ma di fatto per un tael ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 'inizia il più delle volte dai 13 ai 15 anni. Il peso medio di 1000 individui delle classi elevate e medie era di kg stati erano così stretti e antichi da non potersi annullare di colpo in forza di un trattato, tanto più che né la Cina era disposta a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] consiglio, del primo presidente del tribunale supremo, dell'ispettore generale delle forze armate e di 75 elettori scelti, fra i cittadini più degni, , era stato non di rado sentito come un peso da cui fosse necessario emanciparsi. Ma di fronte alla ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ardimenti. Portando a mezzo dei costoloni il peso delle vòlte in dati punti, bastava opporre in troppo esclusivamente il politico e il giurista, l'aver saputo intuire la forza e la tenacia di Domenico di Guzmán, l'aver porto benigno orecchio ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e l'Armenia, che ne costituiscono la grande riserva di forze, non sono popolate da genti elleniche, e la stessa Grecia dai Bizantini, ciò non fu grave danno, essendo essa veramente un peso morto per l'impero; ma sui campi dell'Asia e della Balcania ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] in aumento anche i cavalli; sono aumentati fortemente anche il peso medio delle bestie, il loro rendimento in latte, carne, dei giovani scrittori contemporanei, e vi trovò una delle sue forze formatrici anche il poeta di Arnaldo da Brescia e della ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] combustibili minerali, petrolio e derivati, sono alla testa per il peso e il valore. I cereali occupano il secondo posto, poi annua di 100 velivoli, e un centro per l'armamento.
La forza aerea romena è costituita da: a) una flottiglia da caccia di ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...