L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] durata discretamente lunga. L'ammortamento può invece costituire un forte peso - e il caso non è infrequente - per quelle suo servizio; 2) quando il danno risulti dipendente da forza maggiore; 3) quando il danno risulti dipendente dalla natura della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 8/37, 32 mitragliere, 2 catapulte, 4 aerei; peso della corazzatura sulle 10.000 tonn.; spessore massimo 225 mm d'oltremare (circa 270 apparecchi oltre le riserve). comprende le forze aeree dell'Algeria, Tunisia, Marocco e Siria. È costituita da ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] vivere della gente, la città continuava ad esercitare una certa forza d'attrazione e a costituire in un certo senso, nonostante tutti da eliminare dagli organi direttivi le famiglie di maggior peso sociale, le quali nonostante le loro prepotenze e la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] altri - agli assalti dello "spirito di Dio", cioè di una forza straordinaria e misteriosa, che li rapiva, facendoli cadere nell'estasi e vivace di liberare sempre più i rapporti commerciali dal peso delle formalità, non fu accolto nemmeno in tale ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] (1659); e, mezzo secolo dopo, portò tutto il peso dell'opposizione contro Filippo V nella guerra di successione di accentuasse la nota radicale; e così nel 1922 apparve una nuova forza, staccata dalla Lliga regionalista: l'Acció catalana (1922). La ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] essere destinata all'apparato motore e al combustibile, in tutti gli altri casi il coefficiente in peso e in volume, da assegnare alla produzione di forza motrice, deve risultare da un compromesso fra le esigenze della velocità e i fini economici ai ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] termini di occupazione e reddito (meno di un terzo della forza lavoro di questi paesi è occupato nei settori extragricoli). Ma totale). Ben più ampio, tuttavia, è il peso del complessivo settore agroalimentare che contribuisce alla formazione del ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] illuminazione, carica di accumulatori portatili, forza motrice, altre applicazioni elettriche). Chiunque e delle pellicole e bucce di cacao nelle seguenti misure, per quintale a peso netto: a) cacao in grani non torrefatto; bucce e pellicole di cacao ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] dei 'diritti', per assumerne la particolare forza persuasiva e suggestiva, e prerogative effettivamente in modo uguale, ma che la stessa quantità di sofferenza deve avere uguale peso, sia che a sperimentarla si trovi un bianco o un nero, un uomo ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] rimase sotto la protezione di quello d'Oriente e riuscì con le proprie forze a respingere i Goti di Vitige (539) e poi, con l' , sulla quale il giudizio dei posteri è molto controverso, pesò assai sulla campagna che si scatenò contro di lui dopo la ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...