RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] di varie decine di ore a 30-35 km di altezza strumenti del peso di varie decine di kg; i missili che permettono di raggiungere centinaia o elettroni relativistici che spiralizzano intorno alle linee di forza di campi magnetici. Si fa allora l'ipotesi ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] , ad es., di massa unitaria, si riconosce che ad ogni punto P di C resta associata una ben determinata forza: il peso che agirebbe sul corpo qualora esso fosse collocato in P. Questo campo, se è abbastanza ristretto perché si possano trascurare ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] G. B. Venturi (v. XXXV, p. 137), in forza della nota equazione di Bernoulli
che lega la velocità V e la cinematica del fluido nel luogo dove la velocità è V0.
La portata in peso G si ottiene moltiplicando Q per γ, cioè ponendo sotto il segno di ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] per poter risalire p. es. al peso molecolare, ecc.
Ricordiamo che la forza centrifuga agente su una particella di in gr. di soluto per cm3.
Ad equilibrio raggiunto detta forza centrifuga eguaglia la pressione osmotica la quale vale
dove RT è ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] avere affinché, in presenza di fluttuazioni di densità, le forze gravitazionali di attrazione tra le sue varie parti siano più periodica, dall'idrogeno all'uranio, in complessità e peso crescenti. Questi elementi, sintetizzati dal Sole e dalle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] era determinata solo dalla resistenza del mezzo, ma anche dal peso e dalla forma dei corpi in movimento.
Nel Tardo Medioevo è stato fatto. Ritengo che la loro natura consista nella forza, e che da questa consegua qualcosa di analogo alla sensazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] come il corpo tenuto immobile tra due persone che esercitino la loro forza. Quanto a ciò che si immerge, la sua immersione è dovuta al a causa [leggendo illā li-mā per ilā mā] del suo peso; oppure una volta che noi abbiamo esercitato su di essa una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] corpi di terra e di acqua la proprietà della pesantezza, cioè il peso, e a quelli fatti di aria e di fuoco la proprietà della facendo prevalere una forza minore su una maggiore o sollevando una grande massa con una piccola forza. Essi dedicano perciò ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] il calore, la durezza, la malleabilità, la porosità, il peso.
L’esplicito rifiuto di affrontare nello scritto il problema della , i quali sono i segni o gli effetti provocati da una forza sull’altra. Ciò significa che tutte le cose, sia celesti che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1/40.800 grani, ossia a 12,8∙10− non era stato in grado di dimostrare per mezzo di relazioni in peso che l'aria fissa consistesse della base dell'aria pura più la ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...