'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] formazione del PIL, occupando una quota pressoché uguale di forza-lavoro (75%); in particolare forti incrementi si sono arco di 25 anni) degli impianti nucleari.
Ma il peso elettorale dell'estrema destra continuò a crescere, riflettendo una ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] del PIL, contribuendo, così, a ridimensionare il peso, in particolare, delle produzioni minerarie. L'insieme a morte in contumacia, di uno dei fondatori dell'Unione nazionale delle forze popolari (UNFP) e dello stesso USFP, Muḥammad al-Baṣrī, confermò ...
Leggi Tutto
Ucraina
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa orientale. La popolazione che era di 48.457.102 ab. al censimento del 2001 è in calo a causa del [...] 7% alla formazione del PIL, occupando circa un quinto della forza lavoro. Nel Paese sono presenti vasti giacimenti di carbone e più innovativi come l'elettronica, che ha assunto un discreto peso nel commercio estero (3,7 miliardi di dollari di utili ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] e l'autonomia a coloro che ne sono stati privati con la forza; Quarto: essi, col dovuto rispetto dei loro obblighi attuali, cercheranno le altre misure attuabili che possano alleggerire il peso schiacciante degli armamenti per i popoli amanti della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] FARC e dell'ELN. Le elezioni politiche tenutesi in quello stesso mese videro un cambiamento nel peso e nel ruolo delle forze politiche in campo: i due partiti tradizionalmente egemoni, quello liberale e quello conservatore, registrarono infatti una ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] consentito all'U. una presenza diplomatica molto attiva e un peso geopolitico sul quale sembra che alcuni paesi occidentali (in primo civili e dei diritti umani perpetrata da parte delle forze di polizia. Accanto a una forte recrudescenza delle azioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] . che ne demolì, mese dopo mese, il credito morale e la forza politica.
Interrogato nel dicembre 1997, durante il caso P. Jones, su multiculturale come gli Stati Uniti, e il forte peso della tradizione puritana, che si esercitava soprattutto sull' ...
Leggi Tutto
PAPUA NUOVA GUINEA
*
Francesca Socrate
(v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, II, p. 426; III, II, p. 289)
Già Territorio amministrato dalla Federazione australiana e costituito dall'unione della Papuasia [...] è stata in questo ventennio fortemente condizionata dal peso degli interessi particolari di clientele localistiche o etnico- Bougainville si riproponeva a partire dal 1988. La forza del movimento separatista di guerriglia, e soprattutto il consenso ...
Leggi Tutto
Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] era di 3,7 milioni di q e il suo peso sulle esportazioni si aggirava intorno al 40%), dal 1993 l .000 e le 430.000 t).
Il settore minerario ha il suo punto di forza nella produzione di oro (l'estrazione è costantemente aumentata e si aggira ora sui ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] della legge monetaria 5 ottobre 1943, la quale ha sostituito il vecchio peso con una nuova moneta, il guaraní, di 100 céntimos, disponendo il personalmente il comando delle forze armate, si preparò a dominare di nuovo con la forza.
Però il 7 marzo ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...