Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] presenti un po’ dovunque, ma con diverso “peso” e con una scansione temporale differente rispetto alle n. 66 ( che peraltro operano principalmente per le stesse forze armate). Con il risultato ulteriore di attrarre nell’area degli interventi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] meno rilevante. Non si esagera sostenendo che mai il peso del nostro paese sullo scacchiere continentale e nel mondo è , dove l'unità nazionale era stata a lungo imposta con la forza da regimi autoritari e dove, dopo il crollo di quei regimi, ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] di immobili (iugatio), alla dimensione delle famiglie e alla forza lavoro (capitatio), che era stato aspramente criticato da Lattanzio11, in questo caso è dunque impossibile60. Barnes dà grande peso alle prove che si ottengono anche grazie ai timbri ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] singolo contribuente può risultare gravato da un peso contributivo non corrispondente alla sua effettiva capacità n. 351, convertito in l. 12.7.1991, n. 202, in forza del quale, nell’ambito delle imposte indirette, è consentita l’emissione di ruoli ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] quanto agli effetti, non si sottolinea che il contratto ha forza di legge tra le parti; si dice semplicemente che non obbligatorietà dei contratti, De Ruggiero mostra di non dare peso alla disposizione (art. 1123) di derivazione napoleonica che ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] del TFUE, ovvero ai fini della libera circolazione della «forza-lavoro» nel mercato interno.
Si tratta di una di lavoratore subordinato, la Corte finisca per attribuire il peso specifico maggiore – più che al vincolo di subordinazione ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] trust adatto a sostenere relazioni di lavoro partecipative.
Le forze politiche del nostro paese non sono intervenute sul tema per i rappresentanti dei lavoratori acquisiscono voce e peso particolarmente rilevanti nelle questioni relative alla gestione ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] interiore che sorregge la condotta».
Così, «anche in forza di tale» predilezione, emerge il dato «sicuramente decisivo per in cui sono maturati i fatti», che hanno «un peso indiscutibile, soprattutto nell’ambito del profilo conoscitivo del dolo». ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] , al quale essa è destinata a pervenire»; c) in forza di tale presupposto impositivo, cioè dell’effetto giuridico del vincolo E visto che ... questa utilità è destinata ad altri, il peso del prelievo, coerentemente, va a gravare sulla utilità e, in ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] spunto queste riflessioni, sembra attribuire un peso determinante al timore di possibili abusi da , con nota di G. Tombari Fabbrini; Cass., 4.4.2003, n. 5325, in Riv. es. forz., 2005, 351, con nota di F. De Santis di Nicola; Cass., 24.1.2003, n. 1109 ...
Leggi Tutto
peso2
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...