DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] distrùzione di materie e materiali, al costo. Per l'Italia i problemi erano acutizzati, più che dalle gravi carenze e inadeguatezze di partenza delleforzearmate, dalla esiguità delle strutture di base creditizie, industriali e tecnologiche, e dalla ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] . Lingeri e G. Terragni); il concorso per i palazzi delleForzearmate all'E42 a Roma (1938); la cappella Manusardi (1941) all'architettura moderna, Bologna 1980; Il disegno del mobile razionale in Italia 1928-1948, in Rassegna, II(1980), 4, pp. 35 s ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] ); per la piazza e gli edifici delleforzearmate e per il palazzo delle comunicazioni e trasporti (ex aequo con 1870-1940, Roma 1971, ad Ind.; C. De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972, p. 150; G. C. Argan, Libera ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] incarico nel 1939-40.
Richiamato alle armi e assegnato nel 1941 al Comando superiore delleForzearmate in Grecia, svolse servizio nel 1942 presso la Legazione d’Italia ad Atene, fino al suo fermo (12 settembre 1943) trasformato in internamento per ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] si ritirò dall’insegnamento accademico. Con l’entrata in guerra dell’Italia, fu chiamato dal comando supremo delleforzearmate a documentare luoghi e scene del fronte italiano. Le illustrazioni monocrome sono oggi conservate al Museo centrale del ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] circolo delleforzearmate. Per tenere vivo l'interesse intorno al destino dell'importante (1963), pp. 386-388; C. Maltese, In memoriam. E. L., in Musei e gallerie d'Italia, VIII (1963), pp. 27-29; G.C. Argan, Ricordo di L., in Il Messaggero, 13 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] congressi e Pediconi quella per il palazzo-museo delleforzearmate; nel periodo di collaborazione con la SGI (Società oggi sede dell’Istituto italiano di cultura, è una delle architetture che esportarono lo stile razionalista italiano. Faceva parte ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] ma d'altro lato, sotto gli ordini imperiosi delleforze di occupazione francesi, vennero imposti onerosi prestiti forzosi capo dell'armata d'Italia, K.L. Haller, si procedette allo spoglio degli oggetti preziosi e delle opere d'arte delle chiese del ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] CIAM di Atene, restando membro e delegato CIAM per l'Italia fino al 1951. Dal 1929 fece anche parte del Comité l'Arengario in piazza del Duomo a Milano e per il palazzo delleForzearmate all'E42 (1937, entrambi in collaborazione con G. Mucchi e M ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] e a collage fotografico per il padiglione italianodella New York World's Fair. Nel 1940 fu alla Triennale delle Terre d'Oltremare di Napoli, dove verosimilmente realizzò pannelli per il padiglione delleforzearmate di Ernesto Lapadula. Nello stesso ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...