Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] numero ben definito e limitato di militari da arruolarsi volontariamente.
L'arruolamento in Italia. - L'arruolamento delle forzearmateitaliane (esercito, marina e aviazione) è per coscrizione, per cui ogni cittadino valido alle armi è obbligato al ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] tradizioni, ordini moderni, sistemi amministrativi sani, devozione provata alla causa italiana. Fu perciò adottato il sistema di fondere successivamente nell'esercito sardo le forzearmate dei singoli stati o parti di stato che divenivano provincie ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] - Ordinamento: Ordinamento costituzionale (p. 214); Culti (p. 215); Forzearmate (p. 15); Organizzazione scolastica (p. 216); Finanze (p. regnante e sino alla sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il regno di Filippo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] . Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1934.
Forzearmate. - Esercito. - Gli Stati Uniti sono una delle ) in cui dovette riconoscersi in torto, per l'assassinio di emigrati italiani a New Orleans. Bilancio passivo, in sostanza; ma ecco l'attivo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] U.) e Kōbe-Buenos Aires. Delle società di navigazione italiane il solo Lloyd Triestino ha scalo con le proprie linee la pena di morte, oppure con la prigione o i lavori forzati a vita.
Forzearmate. - Esercito. - Sino al 1868, il Giappone non ebbe ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] p. 85). - Ordinamento dello stato: Ordinamento costituzionale (p. 88); Forzearmate (p. 89); Culti (p. 89); Ordinamento scolastico (p. in 2.599.154 tedeschi; 796.244 francesi; 301.325 italiani; 39.834 ladini grigioni; il censimento del 1920, mentre ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ispirata direttamente dalla legge elettorale italiana del 1923. I ministeri sono organizzati secondo la legge del 1929. Le norme applicabili ai funzionarî pubblici sono contenute in uno statuto del 1923.
Forzearmate. - Esercito. - L'esercito romeno ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , mentre le relazioni con Venezia e Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome di Lombard Street dato a una che avviene per il governo dell'India, la difesa navale, le forzearmate di terra e dell'aria; ma a integrare la legge e, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] unificazione in corpo legislativo riflettente tutte le forzearmate si sono fatte eco le varie commissioni prima linea le nuove concezioni svolte nella dottrina germanica e in quella italiana; per la prima già si sono ricordati i nomi del Wächter e ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...